Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] numerose società occidentali.
La guerra civile in Libia e la costituzione del GNA
Prima dell’accordo di Skhirat (17 dicembre 2015 10, co. 1, Cost. e le norme della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), pena l’incorrere in responsabilità ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] legale. Poi ha testato con favore, alla luce della Costituzione, l’opzione del diritto vivente nazionale per lo schema Questo, dunque, è il dilemma attuale. Il diritto vivente europeo evolverà verso una nozione di idem factum più sensibile alla ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] internazionale dei diritti civili e politici) e dalla Costituzione (art. 3 Cost.).
Ove si accedesse alle processo» (cfr., in dottrina, Ubertis, G., Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo, Milano, 2000, 15; nonché, nello ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] con riguardo alla composizione che al programma. E se costituisce una condizione “ovvia” per l’esistenza di ogni Principio di responsabilità, in Mangiameli, S., a cura di, L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 297 ss.; Id., Principio di ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] c.c. – ricorrendo identità di ratio – al prezzo, che è costituito da denaro, il denaro che, anziché ricavato dalla vendita di un bene convenzionale, Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo, in Foro it., 2016, ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] ) Concluso positivamente il vaglio di compatibilità fra CEDU e Costituzione, va effettuata la “comparazione”, si deve cioè verificare la soluzione extra petita rispetto a quanto ci chiede la Corte europea: l’art 4 del Protocollo 7 impone soltanto il ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] UE) e facendo i conti con la progressiva eclisse nello spazio europeo del diritto costituzionale d’asilo, operata a partire dalla rimessa in discussione di quel diritto all’ingresso che ne costituisce il contenuto minimo.
1 Cfr. ad es. C. cost., 8.7 ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1, co. 1); e delle «convivenze Corsivo aggiunto.
4 Inerzia che è valsa una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo all’Italia: C. eur. dir. uomo, 15 ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] di un domino” istituzionale che comprende la costituzione del nuovo Parlamento e l’elezione dei , cit., 34.
34 Sterpa, A., Consapevoli di essere nell’Unione Europea: la formazione del Governo Monti negli atti del Quirinale, in www.federalismi ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] di bilancio rilevanti ai fini del rispetto del Patto di stabilità europeo sono, infatti, riferiti al saldo del conto economico del complesso delle pubbliche amministrazioni costituito dai predetti sottosettori. Tale saldo è espresso in termini di ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...