Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] Neri, avrebbe ripreso questa idea nell’elaborazione del progetto di Costituzione per il suo Stato, al quale Pietro Leopoldo prese cancelliere di nomina governativa.
La circolazione e la fama europea di questo testo furono legate alla riduzione che ne ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] sovrano – caratteristica del pensiero giuridico europeo (specialmente francese) del XVIII e XIX secolo e della prima metà del XX, fino al generalizzarsi del fenomeno delle Costituzioni rigide3. In regime di Costituzione flessibile, infatti, la legge ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] concetto di spettacolo come forma di cultura. La Costituzione italiana promuove (art. 9) lo sviluppo culturale a un progressivo incremento del fenomeno. Le imprese di produzione europee si sono rivolte a un mercato audiovisivo internazionale più ampio ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] della giurisprudenza costituzionale ed europea sopra richiamata, intervenuta successivamente alla decisione della Corte di appello. L’approdo conclusivo è che la diversità di sesso dei nubendi non costituisce presupposto “naturalistico” di “esistenza ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] al vaglio delle Corti costituzionali di alcuni paesi europei e della Corte europea dei diritti dell’uomo, è stato quindi eliminato che pur avendo accertato il contrasto con una norma della Costituzione (art. 2) non incide sul diritto vigente; nell ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] riducono drasticamente il godimento di quei diritti che la Costituzione fa discendere dalla cittadinanza (quindi sia l’accesso giuridiche e degli strumenti propri del diritto dell’Unione europea con l’ordinamento interno. La nozione assume poi valore ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] italiano ha dato attuazione alla direttiva 2009/12/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11.3.2009, che stabilisce i principi 12/CE, che prevede che ciascun stato membro costituisca un’autorità di vigilanza nazionale indipendente alla quale ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] quota di riserva dei lavoratori già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se l’assunzione non Questo richiederà il massimo impegno nell’uso efficiente dei fondi europei 20142020 da parte di Ministero e Regioni, se veramente ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] caso, alle funzioni di raccordo tra Stato ed Unione europea, di partecipazione alla formazione e, soprattutto, all’attuazione v. D’Amico, M.Arconzo, G.Leone, S., Come cambia la Costituzione, Torino, 2016, 25.
5 Panizza, V.S.Romboli, R., Aspettando ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ordine pubblico riguarda quindi le regole poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici n. 913303, in Dalloz, 2011, 423 ss.; e più di recente, nella giurisprudenza europea, C. giust. UE, 17.12.2015, in C407/14 (relativa, tra l ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...