La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] l’impatto dirompente delle fonti comunitarie prima e dell’Unione europea poi nell’ordinamento nazionale, di cui la Corte ne è Stato.
La Corte, chiamata a pronunciarsi sulla conformità a Costituzione di atti con forza di legge, ha colto l’occasione ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] adottata in violazione di un obbligo imposto dal diritto dell’Unione europea.
L’obiezione che potrebbe sorgere spontanea è quella per cui nessun imputato subisca una condanna per fatti che non costituivano reato ai sensi della legge in vigore al ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeo continentale), il trust o, se si preferisce, il la stessa esperienza non avrebbe il settlor che proprio per questo costituisce il trust e vi si affida, dall’altro lato in quanto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] anche da quelli del diritto convenzionale e sovranazionale europeo, in base ai quali è illegittimo sanzionare scolpiti negli artt. 3, 24, 97 della Costituzione oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei diritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leges (longobarda e romana) considerate "comuni" dalla costituzione Puritatem, per concludere che nel Regno il diritto 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] sovranazionale. È infatti lo stesso Trattato sull’Unione europea che prevede e riconosce un ruolo nel sistema di rappresentanza sovranazionale agli stessi parlamenti nazionali. L’art. 12 TUE costituisce l’approdo di un processo di rafforzamento della ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] base ad un’interpretazione sistematica e teleologica della normativa in tema di mediazione, della Costituzione e delle fonti europee. In particolare si fa riferimento alla direttiva europea sul Legal aid (dir. 2002/8/CE del Consiglio del 27.1.2003) e ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] la sua contribuzione fiscale» (punto 73) – la Corte europea afferma, per la prima volta in modo espresso, il « . n. 600/1973 e 23 Cost. (riserva di legge) costituirebbe una doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] modificazioni, nella l. 12.7.2011, n. 106, intitolato Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia. A parte l’art. 5 autocertificazione e del controllo successivo, poiché è ex se costituito da un limite e da un divieto posti alla ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] stipula del patto di quota lite, sia i divieti della costituzione di società interprofessionali e di pubblicità.
È con il decreto concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, mentre il successivo d.m. n. 55/2014, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...