Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 7), garantendo il diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia (art. 9), affermando il diritto dei genitori del matrimonio» (http://www.articolo29.it/decisioni/corte-europea-dei-diritti-delluomo-prima-sezione-schalk-e-kopf-contro- ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] che «rend[a] dichiarazioni suscettibili di costituire materiale probatorio» su cui fondare, in tutto 34 Filippi, L., Il processo in absentia, in Equo processo. Normativa italiana ed europea a confronto, Filippi, L., a cura di, Padova, 2006, 235.
35 ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] detenuti e diritti fondamentali della persona, in Riv. it. dir. proc. pen., 1983, 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Giur. it., 1983, IV, 339.
2 C. cost., 28.7.1993, n. 349.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] carriera giornalistica, dedicandosi alla rassegna stampa della «Rivista europea», collaborando con la «Rassegna settimanale», scrivendo per il (1883), Salvioli studiò la storia della costituzione economica dell’Italia, soffermandosi in primo luogo ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] agli artt. 24, 111 e 113 Cost. nonché ai principi del diritto europeo, negli articoli 88, 91, 94 e 96 del codice di rito civile e di solidarietà di cui all’art. 2 della Costituzione, trovando attuazione nel processo e attraverso il processo, ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] l’assenza di una disciplina giuridica generale unitaria, europea come pure nazionale, sul PPP, con la conseguenza di una pluralità di finanziatori e di garanti, a valle la costituzione di un’unica entità economica per la gestione dell’opera» (così ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] interrogativi con riferimento agli sviluppi delle istituzioni nazionali e europee e non è facile mettere insieme gli eterogenei elementi Premessa
Uno dei punti, sul quale ritorneremo, è costituito dalla comunicazione sociale, le cui redini non possono ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] , quanto i problemi che nascono dallo stato attuale dell’Unione europea e dalla partecipazione italiana alle istituzioni comunitarie. La scrittura delle costituzioni e quella delle leggi di revisione costituzionale dovrebbero rappresentare occasioni ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] è rinvenibile nell’art. 1 del Codice, diretto a garantire «una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo», questi ultimi rappresentati sia dal Trattato (art. 340 TFUE) e dalla Carta di Nizza del 7.12.2000 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] aveva conosciuto e frequentato numerosi esponenti dell'intellettualità europea, aveva aiutato molti compatrioti esuli, aveva potuto esservi fretta di dotare il Piemonte di una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...