Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] Soering c. Regno Unito (sentenza del 7.7.1989), la Corte europea dei diritti umani affermò che il Regno Unito avrebbe violato l’art. per la sicurezza del paese in cui risiede oppure costituisca, a causa di una condanna definitiva per un crimine ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] giuridico italiano si conforma secondo l’art. 10, primo comma della Costituzione» ed operino quali “controlimiti” all’ingresso delle norme dell’Unione europea, precisando che «essi rappresentano, in altri termini, gli elementi identificativi ed ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] .u. riprendono ovviamente i modelli di gestione quali disegnati dal diritto europeo, cui anche la nostra C. cost. ha fatto più volte riferimento11 è diverso dall’ente, ma che ne costituisce sostanzialmente un diretto strumento operativo, ricorrendo in ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] alcuni decenni è in corso in alcune democrazie dell’Unione europea. È spesso contigua al regionalismo o al federalismo: di , nel pensiero dei riformatori del titolo V della Costituzione italiana e nelle fittizie ritualità del “leghismo”. Dando ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] con la Corte di giustizia dell’Unione europea e con la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’influenza del ” della Cassazione verso la giurisdizione unica (“dimenticando” l’art. 103 della Costituzione)?, in Dir. proc. amm., 2013, 324 ss.; Id., La ( ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] discipline dell’Unione europea.
Per coglierne pienamente la portata, merita segnalare che la finalità perseguita dalla disciplina delle forme pensionistiche complementari passa in primo luogo attraverso la costituzione di associazioni, fondazioni ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] attraverso l’invio di mail, sms o applicazioni di aggiornamento ed è costituito da due moduli principali: il primo (server) è un programma coloro nei cui confronti viene adottato.
La giurisprudenza europea
Con sentenza del 20 aprile 2016, la Corte ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] nn. 348 e 349.
Certamente non costituirebbero però valide ragioni le contrapposte istanze di fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss.
12 Cass. pen., ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] mercato. Inoltre, per effetto dell’influenza del diritto europeo sul nostro ordinamento interno, si è affermata l’idea in Riv. dir. comm., 1999, II, 223.
3 Cassese, S., La nuova costituzione economica, Bologna, 2012, 64.
4 Cfr. C. giust. 14.2.1978, C ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] conto delle opinioni della dottrina3 e della Corte europea che non ha mai dubitato della natura preventiva della Corte si può trarre un’ulteriore conferma della conformità a Costituzione del sistema di tutela dei terzi creditori introdotti dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...