Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Del resto, delle conferme potrebbero anche trarsi dal diritto europeo; infatti, nell’art. 263 TFUE, a proposito della natura e alla struttura, vi è un aspetto comunque comune, costituito dai margini di indeterminatezza, il che è il punto più ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] disp. prel. c.c., sottopone la pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei diritti reali alla legge dello Stato in rispetto ai convenuti domiciliati al di fuori dell’Unione europea. Allo stesso principio si ispira l’art. 5 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Pubbl., IV, Torino, 1989, 215 ss.).
Le due funzioni che la Costituzione assegna alla Corte dei conti corrispondono a due distinti Poteri (D’Auria, armi) e che ora sono anche di derivazione europea, è stato infine di recente varato l’importante ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] riforme Bassanini, e poi successivamente con la sua introduzione in costituzione all'art. 118, a seguito della modifica del titolo V principio si trova, però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, nei trattati fondativi come ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Organization (IMO) è un organismo specializzato delle Nazioni Unite, costituito con la Convenzione di Ginevra del 6.3.1948, attivo con l’art. 1, co. 2, della Carta sociale europea; anche la Commissione di esperti per l’applicazione delle convenzioni e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] capitale di società per azioni ed accomandita per azioni, a Società europee di cui al reg. CE n. 2157/2001 o ad che l’imposta non debba essere applicata nel caso di costituzione di diritti reali di garanzia su azioni e strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] senso capostipite – anche simbolicamente – delle tante manovre emergenziali, costituita dall’art. 2 d.l. 19.9.1992, n. Giubboni, S., I diritti sociali alla prova della crisi: l’Italia nel quadro europeo, in Dir. lav. rel. ind., 2014, 269 ss.
19 V. l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] 25.000 abitanti e un altro con un numero di abitanti inferiore; ve ne è, infine, una per il Parlamento europeo.
Nulla si dice in Costituzione in ordine al cd. sistema di trasformazione dei voti in seggi: e del resto elementi contraddittori a riguardo ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del diritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, devono allora soccombere quelle «esigenze di efficienza» della gestione condominiale che ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] 2015, n. 31239.
9 Cfr. Scoletta, M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. D., Due approcci opposti sui rapporti fra Costituzione e CEDU in materia penale, in www. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...