Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] la parabola del principio di proporzionalità, cui la Costituzione non fa esplicito riferimento ed al quale però Riv. trim., 2017, fasc. 2, 65) come la giurisprudenza europea connetta ormai il principio di proporzione anche al divieto di pene “inumane ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] e loro circolazione sul mercato
Il capitale con cui si costituisce la società è diviso in tante unità fra loro 1.2010, n. 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, come accade soprattutto in ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] è la clausola prevista agli articoli 86, paragrafi 2-3, e 87, paragrafi 2-3, TFUE in relazione alla costituzione della Procura europea e all’adozione di misure sulla cooperazione tra le autorità di polizia degli Stati membri. Per l’adozione di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e che, perciò, esigano indennizzo, ai sensi dell’art. 42 della Costituzione (C. cost. 29.5.1968, n. 56, con riferimento alle in attuazione delle convenzioni internazionali e delle regole europee, la procedura di restituzione dei beni illecitamente ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di alcuni dazi e dei prelievi agricoli, la materia doganale essendo, dalla costituzione della Unione doganale, di stretta competenza della Comunità europea (Barassi, M., Cooperazione tra Amministrazioni fiscali, in Diz. dir. pubbl. Cassese, 2006 ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] sistema deve essere contemplata dallo statuto, all’atto della costituzione dell’ente o di una successiva modifica dei patti sociali società con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia (art. 149, co ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] universale. Quello che invece pare opportuno specificare è che la nozione di “residenza abituale” costituisce definizione autonoma del diritto europeo ed, in quanto tale, dovrebbe essere interpretata alla luce degli obiettivi e degli scopi del ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il committente dovrà al subfornitore, senza bisogno di costituzione in mora, un interesse determinato in misura riferimento in vigore il primo giorno lavorativo della Banca centrale europea del semestre in questione si applica per i successivi sei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , nel primo decennio del Novecento, appariva il cardine di un europeo «diritto in formazione». Non c'erano vincitori o vinti tra 1945, p. 28).
Da allora, passando per la Costituzione fino agli anni Settanta del Novecento, la penalistica continuava a ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di mercato aperto in cui interessi generali, principi e regole non sono esclusivamente nazionali, ma sovente europei o globali.
Commercio e Costituzione
Il co. 1 dell’art. 41 Cost. recita: «l'iniziativa economica privata è libera». L’attività ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...