Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Del resto, il «dualismo nelle regole e nelle pratiche repressive» costituisce un tratto della politica criminale anche pre- e post-fascista ( a mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] 443.
4 Nel 2014, si segnala che anche il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la raccomandazione del 10.3.2014 su un quadro di qualità della dottrina nel fascicolo Il nuovo titolo V della Costituzione Stato/Regioni e Diritto del lavoro, in Lav. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] costituzionale nella modifica all’art. 117, 1° comma, della Costituzione, apportata dalla l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3 pattizi di tutela dei diritti umani (sia universali sia regionali europei), e che l’adozione di alcuni di questi strumenti sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di anni, sotto la spinta, da un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso che il confronto tra pubblico e privato abbia costituito e costituisca tuttora il centro del dibattito scientifico. Questo ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] non aver commesso il fatto», «perché il fatto non costituisce reato» o «non è previsto dalla legge come Cost.; art. 24 Cost.; art. 27 Cost.; art. 5 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (resa ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] interno deducibili dall’art. 56 TFUE, per i giudici europei non può giustificarsi per ragioni imperative di interesse pubblico la codicistica, implicando sempre l’applicazione della clausola la costituzione di un nuovo rapporto in ragione di un ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] e munite di una immediata incidenza nei sistemi penali nazionali o atte a costituire un sistema autosufficiente (Grasso, G., La «competenza penale» dell’Unione europea nel quadro del Trattato di Lisbona, in Grasso, G.-Picotti, L.-Sicurella, R ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] per il carattere di preminente interesse generale ai sensi della Costituzione» (C. cost., 29.12.1962, n. 123 conflittualità, in Le nuove relazioni industriali. L’esperienza italiana nella prospettiva europea, Cella, G.P,-Treu, T., a cura di, Bologna, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] l’art. 174 bis d.lgs. n. 58/1998 erano stati abrogati, le relative condotte costituendo ora il delitto di cui all’art. 27 dello stesso d.lgs. n. 39/2010, e proprie pene in senso sostanziale dalla Corte europea dei diritti dell’uomo –, ed allora il ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] – anche nell’ambito della libertà di circolazione dei lavoratori – il carattere intrinsecamente composito e compromissorio della costituzione dell’Unione europea.
Fonti normative
Artt. 45-48 del TFUE; artt. 15 e 21, Carta dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...