Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , Comm. Cost. Branca, Bologna–Roma 1981; Id., Ipotesi di giustizia costituzionale nei trattati istitutivi dell'Unione europea e nel Trattato-Costituzione, in Giur. cost., 2003, 2443; Rawls, J., A Theory of Justice, Oxford, 1971; Ruggeri, A.–Spadaro ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] in sua funzione.
Sebbene non sia possibile approfondire il tema, è evidente che le Costituzionieuropee rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal 1987: già allora nel Trattato si richiedeva un elevato livello di tutela ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] circolazione delle decisioni in base a uno specifico accordo con l’Unione europea (GUUE L 299 del 16.11.2005, 61). L’Irlanda ha che la residenza abituale di una delle parti costituisce titolo sufficiente a radicare la giurisdizione, a prescindere ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] disciplina uniforme di portata generale. In altri termini, l’utilizzo in chiave supplementare della disciplina europeacostituisce una facoltà dell’attore. Il provvedimento che accoglie la pretesa attoriale è immediatamente esecutivo nello ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] nel 2008, ha inizio una terza fase, nell’ambito della quale l’accentramento di competenze a livello europeocostituisce una innovazione di importanza centrale (par. 2.3.). Dopo aver ripercorso tale evoluzione, si identificano le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] del lavoro autonomo all’impresa (cfr. raccomandazione della Commissione europea del 6.5.2003, n. 361, in tema 54 t.u.i.r., secondo cui il reddito di lavoro autonomo è costituito dalla differenza tra l’ammontare dei compensi in denaro o in natura (v ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] . 18.10.2001, n. 3, stabilendo che il potere legislativo è sottoposto oltre che alla Costituzione, ai vincoli derivanti dal diritto europeo e dai trattati internazionali (art. 117, co. 1, Cost.), ha riconosciuto uno statuto paracostituzionale.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ultima istanza le cause più importanti dal vasto regno.
La diffusione europea delle une e delle altre si basa su un fatto oggi , come la Francia e le Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] lett. e introduce nelle materie di competenza esclusiva dello Stato «la tutela della concorrenza».
La nuova costituzione economica europea e la configurazione giuridica del mercato
Nelle battute finali del Novecento, il tema ‘mercato e concorrenza ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] universale dopo l’ammissione di Cina e Russia; l’Unione Europea ne è membro a titolo originario, accanto ai suoi Stati arbitrato commerciale internazionale o presso il centro all’uopo costituito (ICSID) presso la Banca mondiale dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...