Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Parlamento, ma forse anche la sua idoneità a costituire un’effettiva sede di dibattito pubblico dipendono dall’ Rizzoni, G., Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa. Ordinamenti europei a confronto, Bologna, 2012; Rosa, F., Il controllo ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, dall’art. 16, par. 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e, indirettamente, dalla nostra Costituzione (ad es. dall’art. 2 Cost., in quanto strettamente connesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dei suoi contenuti, dei suoi scopi di tutela. Insomma, la costituzione veniva non solo a tracciare i limiti esterni e in qualche modo Da un lato, lo sviluppo delle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo della legge ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] . 142/1998 avesse una portata generale che «costituisce l’indefettibile substrato regolativo per tutti i tirocini visto la partecipazione alla discussione di diversi soggetti a livello europeo.
Posto che la raccomandazione ai sensi dell’art. 288 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] della legge costituzionale di riforma dell'art. 111 della Costituzione, in Legisl. pen., 2002, 186; nonché, nello misterioso» nel processo penale, in Equo processo: normativa italiana ed europea a confronto, a cura di L. Filippi, Padova, 2006, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] comprensione e di interpretazione della realtà, al di là dei limiti costituiti dalle ‘leggi’ poste dallo Stato-legislatore, cioè al di là di mondo: non soltanto i giuristi e gli storici europei e le lingue delle grandi tradizioni scientifiche; non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] apparse in forma di volume, si vedano:
B. Caravita di Toritto, La Costituzione dopo la riforma del titolo V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo italiano, Torino 2002.
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] su questo tema, svoltosi nel 1974 e promosso da Roman Schnür (Staatsräson, 1975); esso costituì un’esperienza di forte sinergia tra gli studiosi europei e produsse una serie di importanti risultati. Innanzitutto, in modo unanime venne espresso il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] sulla base dell’art. 11 Cost. (in base al quale il diritto dell’Unione europea prevale non solo sulle leggi ordinarie ma anche sulla Costituzione salvi i cd. controlimiti).
In tutti questi casi sussiste un elemento che comunque li differenzia ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] .a.
Peraltro, dopo l’entrata in vigore della Costituzione, e come già osservato, non è più un
- controversie in materia di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea o dei loro familiari (art. 17, d.lgs. n. 150/2011, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...