Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] autorità statunitensi.
Spesso sono le condizioni di detenzione a costituire una forma di tortura. Si calcola che nelle Alle sue scelte si adeguarono abbastanza rapidamente tutti gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di Luigi XVI ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] adottata dal legislatore con i principi affermati sia dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, con riferimento all’art. 6 giustizia segreta, che sfugge al controllo del pubblico, e costituisce uno dei mezzi per preservare la fiducia nei giudici, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] solco di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 comma 3: «Le pene non fenomeno – che è presente un po’ in tutti i paesi europei che hanno adottato una simile legislazione – con la considerazione da ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] condivisa definizione di minoranza.
Il termine appare invece esplicitamente all'interno di alcuni ordinamenti europei. Ad esempio, nella Costituzione italiana del 1948 (art. 6), che adotta una qualificazione di minoranze linguistiche la quale ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...]
Il settore dei trasporti ricopre un ruolo centrale nella realizzazione del mercato unico europeo. In primo luogo i trasporti costituiscono uno strumento indispensabile per realizzare la libera circolazione delle merci, delle persone, dei ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , invece, della disposizione dell’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che pure, come si è osservato supra, pare costituire ormai un riconoscimento normativo sufficientemente chiaro del divieto dell’abuso del diritto nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] tutto l'arco della vita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l'unica forma di lavoro dipendente. D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell'Olio ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] necessariamente da porre a raffronto con l’intero quadro dei valori ricavabili dalla stessa Costituzione (v., tra le varie, C. cost., 11.12.2001, n. 399 di primo grado. A questo punto, la Corte europea afferma – ed è questo il punto topico della ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] reputazione della rappresentanza sindacale ovvero dell’organizzazione nel cui ambito è costituita.
Diversa dal risarcimento del danno è la previsione di cui all adattabilità.
Il nuovo indirizzo dell’Unione europea
A mo’ di conclusione di quanto ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] E mentre per il diritto la certezza e la stabilità costituiscono un valore immanente (un diritto che cambia costantemente è non- posta alla base dell’ONU, per passare poi alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) del 1950; al Patto ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...