Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] la modernità della soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale infatti sono in che l’elevato numero di proprietà intellettuali riconosciute possa costituire un ostacolo e non un incentivo allo sviluppo. Non ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ’opposizione al decreto di espulsione dello straniero non cittadino europeo e quelle decise dalla corte d’appello quale giudice lgs. n. 150/2011, potrebbero essere sanati dalla costituzione della parte resistente, la quale accetti il contraddittorio ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di cooperazione e di scambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di economia e la controversia per più di 110. Il problema sarà quindi costituito dal cercare di raggiungere un accordo transattivo che sia compreso tra ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] luce degli esiti del monitoraggio delle deleghe legislative in scadenza, dovrebbe costituire una «Agenda dei provvedimenti normativi» (dir. P.C.m. i maggiori paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea-Stato-Regioni, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , nella delega, ai “princìpi del diritto dell’Unione europea relativi all’accesso alle attività di servizi” e ai 2, co. 3, disciplina un doppio potere sostitutivo (che costituisce un’ulteriore costante della riforma Madia, tradotta nel d.P.R. ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ) così dispone: «1. La giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo». Dal canto suo, l’art. 2 (con la rubrica Giusto processo) statuisce che: «1. Il processo ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] di ridurre la popolazione detenuta – in buona parte costituita da autori di reati in materia di stupefacenti – al fine di adempiere agli obblighi impostici in sede europea con la sentenza Torreggiani c. Italia.
Innanzitutto, occorre osservare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] Scuola superiore della magistratura in collaborazione con l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (E.A.S.O.) e l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati. Le sezioni specializzate sono costituite presso le sedi di corte d’appello ed ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , 21 ss.) sul principio del consenso al tributo espresso nella nostra Costituzione dall’art. 23 sulla riserva di legge e sul principio solidaristico espresso del mercato unico e dell’Unione (economica) europea.
È stato infatti rilevato (Fantozzi, A ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] questo regime non si applica alle ingiunzioni di pagamento europee di cui al reg. (CE), 12.12.2006 n. 5321. Oggi questa produzione cartacea non è più possibile dopo la costituzione delle parti ed anche prima, quando vi sia il provvedimento dell’art ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...