Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Wołodkiewicz e altri), sulla qualificazione, sotto il profilo sistemologico, degli ordinamenti degli stessi Paesi socialisti europei, se cioè costituissero un sistema distinto dal sistema giuridico romanistico o – a nostro avviso più esattamente – un ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] alla violazione della normativa antitrust dell’Unione europea, anche in caso di controversie in cui ., che menziona il caso del rimborso di quanto conferito in prospettiva della costituzione di una società.
22 In questo senso, Celentano, P., op. ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .it; nonché della Corte europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europea di giustizia (CorteUE):www. del quale quello di cui all’art. 445 bis c.p.c. costituisce una specie: la consulenza tecnica preventiva di cui all’art. 696 bis ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] esiste più.
Oggi quasi ogni Stato del mondo ha la sua Costituzione, cioè una raccolta di regole fondamentali da cui deriva la sua , che non è però un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unione di 25 Stati con ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] de l’Union européenne: présentation générale, in Rossi, L.S., a cura di, Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione Europea, Milano, 2002, 55 ss.).
La scelta di non includere il documento nel Trattato di Nizza rendeva quanto mai ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] , co. 1, si limita a stabilire che l’accordo costituisce titolo esecutivo, senza altra specificazione in ordine al tipo di dei diritti. La mediazione delle controversie di consumo nella direttiva europea 2013-11, Torino, 2015.
30 In materia di ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] incompatibilità nelle elezioni per il Parlamento europeo, riparazione a seguito di illecita in Comm. Cost. Branca, Bologna-Roma, 1987, 30; Id., L’art. 111 della Costituzione e la riforma della Cassazione, in Foro it., 1987, V, 231.
12 Per un discorso ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] beni culturali e del paesaggio («il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici»).
Malgrado tali e repressione penali del fenomeno.
A livello di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] a raccomandazioni di policy esse stesse di provenienza europea) e, dall’altro, nel complessivo effetto prevede, infatti, che, per un periodo di 4 anni dalla data di costituzione di una start-up innovativa, così come definita dal precedente art. 25, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] che ha recepito la normativa europea e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia stratificatasi sull’interpretazione dell’art. 45 TFUE, nonché sul d.P.C.m. n. 174/1994 e sul d.P.R. n. 487/1994 che ne costituiscono attuazione. Ne risulta che: a ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...