Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nacque nel 1954 a Ginevra per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese 2.400 fondazioni.In Bulgaria, dove nel 1992 si è costituita l'Associazione delle fondazioni bulgare con un centinaio di aderenti, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca obbligatoria dei beni che costituiscono il prodotto o il profitto dei delitti di riciclaggio (art ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] 2117 c.c., che imponeva all’imprenditore che avesse costituito «fondi speciali per la previdenza e l’assistenza …, di accogliere l’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unione europea.
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene che «la ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della garanzia cui mirano le riserve: esso è costituito dalla «prosecuzione dell’erogazione ai beneficiari delle pensioni con riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 Cass., ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] della professione forense in uno Stato membro della Comunità europea diverso da quello in cui è stata acquisita società a distanza di oltre dodici anni sembra ne siano state costituite meno di dieci in tutta Italia.
Sulla materia è poi intervenuta ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] che attiene alla materia urbanistica non è mutato rispetto alla Costituzione del ’48 ad eccezione del nuovo titolo V di cui F. L’indennità di espropriazione tra Corte Cost. e Corte europea dei diritti dell’uomo, in www.giustamm.it; Urbani, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] esemplari, delle Carte internazionali, delle tendenze che possono ascriversi in senso lato al diritto europeo, del confronto tra la nostra Costituzione e le altre Carte nazionali (specialmente di quelle introdotte dopo la fine del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] tra imparzialità del giudice e garanzie di indipendenza, che costituiscono il principale strumento con cui il giudice è posto al differenza di quanto accade negli Stati Uniti, il modello europeo concentra tale potere nelle mani di apposite corti, ma ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa Inizialmente improntò il suo mandato a una rigorosa osservanza della Costituzione, poi, dal 1990, si orientò verso una crescente ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] membri e Comunità (oggi Unione) europea – in base al quale il livello ottimale di svolgimento della funzione amministrativa debba essere quello più prossimo ai cittadini. La riforma del titolo V della Costituzione effettuata nel 2001 codifica ed ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...