Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Srl si differenzia dalla SpA per minori formalità nella costituzione e nella pubblicità, minimi di capitale sociale più bassi Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 26° vol., t. 2, Torino ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sia di solito il 25% all'anno) è l'arbitro e, bene spesso, come avveniva nel Medioevo europeo, la vittima di questa rachitica costituzione economica; colui che regge, alla foggia però di nodo scorsoio sempre in procinto d'essere tirato, famiglie e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a S. fra il Belgio e la Germania, cioè il Limburgo. Esso è costituito da terreni più antichi, è un lembo dell'altipiano cretacico del medio Belgio, sono costituite di un forte nucleo di unità permanenti, composte di militari di carriera europei e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a un attivo contrabbando con le colonie spagnole dove sbarca schiavi e merci europee (fornite dall'industria che i profughi di Francia e di Fiandra avevano costituito a Leida, Utrecht, Amsterdam dando lavoro a circa 600 mila persone) traendone in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] si fa riferimento e ciò impedisce di attribuire con esattezza la costituzione dei cartelli all'una o all'altra fase, potendo i punti Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De Falco, I ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 87). Un embrione di servizio informativo civile era già stato costituito nel 1836 con il nome di Commissione superiore di statistica eversione e al terrorismo di origine interna (ora anche europea) e alla criminalità organizzata è affidato invece al ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] in particolare, in quelli della Comunità economica europea. Può, pertanto, risultare interessante qualche cenno 130 (stato giuridico dei dipendenti degli enti ospedalieri) hanno costituito la prima parte della riforma sanitaria. Ma il ritardo con ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] finitimi di più r., le medesime possono addivenire a intese e costituire uffici e gestioni comuni anche in forma di consorzi (art.1, per l'esecuzione degli obblighi derivanti dalla Comunità economica europea. Per le r. a statuto speciale - esclusa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] spesso non è stata ancora definita e la mancanza di sicurezza ha spinto talvolta parte delle popolazioni europee, che precedentemente costituivano il gruppo dominante, a rientrare nei loro paesi (così ad esempio i Francesi del Marocco e della ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 1741, si era accordata con i magnati ungheresi sul giuramento della costituzione del suo regno d'Ungheria. Alla fine del dicembre 1741 des alliances, che mutò il fronte della grande politica europea. Il 16 gennaio 1756 la Prussia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...