Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] Federale di Germania ai negoziati, iniziati a Parigi nel giugno 1950, sul cosiddetto Piano Schuman per la costituzione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Nominato nel 1951 segretario di Stato presso il ministero degli Affari Esteri ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] cosiddetto processo di Barcellona), dai ministri degli Esteri dell’Unione Europea e da quelli di 12 paesi del bacino del Mediterraneo ha conosciuto un’evoluzione e un ampliamento con la costituzione, nel 2008 a Parigi, dell’Unione per il ...
Leggi Tutto
Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] periferici, esplica la funzione ispettiva, nei limiti fissati dalla Costituzione (art. 33 e 34) e dalle leggi che regolano del sistema scolastico, anche nella prospettiva della integrazione europea; ha il compito di dare supporto al mondo della ...
Leggi Tutto
Società costituite all’estero
Le società costituite all’estero sono, di norma, disciplinate dalla legge dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali società [...] disciplina delle società per azioni, se le società estere sono costituite secondo un tipo legale diverso da quelli previsti dalla disciplina nazionale che agiscono in nome della società.
Voci correlate
Società. Diritto dell’Unione Europea
Società ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] 22 settembre 1994, recepita in Italia mediante accordo interconfederale. La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] art. 103, 3° co.).
La Carta costituzionale ha vietato la costituzione di nuove giurisdizioni (art. 102), ma ha mantenuto in vita 'atto impugnato, e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di strutture sovranazionali. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] . È impossibile, in poche parole, l'esercizio della sovranità.
Sovranità e Costituzione
Esauritasi nel secondo dopoguerra l'esperienza dei regimi autoritari europei, anche di quelli sopravvissuti alla sconfitta militare del fascismo e del nazismo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] di molto maggiore ampiezza rispetto alla forma europea del governo parlamentare.
Nella dottrina italiana si è sostenuto che, in realtà, l'inchiesta parlamentare per essere valida dovrebbe costituire uno strumento peculiare dell'opposizione alla quale ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo proprio per la violazione dell schema processuale, dovevano essere proposte con la comparsa di costituzione e risposta anche le eccezioni di merito e di rito ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...