Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e nei formulari di testamento biologico. Della parola dignità, che figura in modo vago e impreciso nella Costituzioneeuropea, fa un uso più misurato la nostra Carta repubblicana, che tuttavia la colloca in norme importantissime. Attribuirle ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] : come libertà di iniziativa economica (art. 41 della Costituzione), e quindi come diritto di agire nel mercato liberamente e e al contempo tutelare nel modo migliore i consumatori europei. Le autorità comunitarie hanno il controllo degli accordi e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] In quest'ordine di idee, la direttiva CEE del 22 sett. 1994 nr. 94/95 ha promosso la costituzione di un comitato centrale europeo per l'informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie, al ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% contro 70,3%), e ciò riflette finanziati con il sistema della capitalizzazione, ovverosia con la costituzione di riserve a fronte degli impegni futuri, anche se ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] e il progetto è stato presentato il 20 giugno dello stesso anno; in occasione del Consiglio Europeo del giugno 2004 si è giunti a un accordo sulla CostituzioneEuropea, che entrerà in vigore quando sarà stata ratificata da tutti gli Stati membri.
Nel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] organizzazioni internazionali, come nel caso dell’Unione Europea, ammessa all’Organizzazione per l’alimentazione e attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da norme di diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e documento giuridico, cit., 59 in quanto si presenta come il nucleo di una vera e propria costituzioneeuropea. A differenza della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, la Carta include i diritti sociali e risolve molti ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 2009; Il «pacchetto sicurezza» 2009, a cura di F. Mazza e O. Viganò, Torino, 2009; Profili del processo penale nella Costituzioneeuropea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005; Processo penale. Nuove norme sulla sicurezza dei cittadini, a cura di P ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di più, come afferma la Corte, nella sfera del diritto dell’Unione. Tale modifica, già presente nel Trattato sulla Costituzioneeuropea (v. art. I–10), è stata interpretata da parte della dottrina come un importante sviluppo dell’istituto: si ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] all’interno del trattato di Lisbona, che entrerà pienamente in vigore dal 2009. La flexicurity in salsa europea nasce mentre la Costituzioneeuropea affronta le sue maggiori difficoltà; si può persino pensare, almeno nel 2006, che la Carta sia ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...