RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] che sul terreno legislativo i primi tre governi Rumor costituirono un periodo sotto certi aspetti decisivo, segnato nel 1969 ai margini della dinamica politica. Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1979, alla sua prima legislatura, fu anche ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] e politica, appena le inquietudini della nuova temperie europea: incontriamo così un'adorazione vera e propria un capitolo preliminare), e infine il Saggio imparziale sopra la costituzione fondamentale della Chiesa in rapporto alla sua autorità ed al ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] quando il F., che vantava ormai una vasta conoscenza del mercato, costituì, insieme col Benini e col Manetti, la Ferruzzi Benini & dall'URSS, dalla Romania e da altri paesi dell'Est europeo. Nel 1949 sorse sul porto di Ravenna il primo magazzino ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] parere. Egli si era convinto che bisognava puntare alla costituzione di un nuovo organismo o quantomeno dare vita a e soprattutto con il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra europea e gli anarchici" contribuì ad isolare le poche voci che anche ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ampia di intellettuali interessati al tema delle riforme, costituì un caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio al p. 219; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), a cura di S. Candido, Palermo 1995, p. ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] , nel 1956, con note e recensioni fittissime che costituiscono una documentazione costante delle sue letture e dei suoi gusti con gli studi di storia del socialismo in una dimensione europea.
I temi degli echi e della Rezeptionsgeschichte sono poi al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] pur più ricca, colta e potente di ogni altra potenza europea ed extraeuropea.
Tornato da Parigi fu nominato senatore, il Repubblica si consolidasse, adottando una ragionata e ben intesa costituzione, essa formerebbe uno Stato di forza insuperabile, e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] valse l’incarico di bibliotecario vaticano nel gennaio 1755 e costituisce il suo lascito prezioso, le cinquantamila opere a stampa Akademie der Wissenschaften di Berlino.
La fama europea del cardinale contribuiva a richiamare figure importanti dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Luigi XIV, per fare da mediatore tra le potenze europee nella guerra di successione spagnola.
Nel febbraio 1706 il Per la riforma della curia civile, il 2 maggio 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu nominato legato a latere presso il duca ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] a riconoscere e segnalare che uno dei problemi della partecipazione dell’Italia al processo di Unione monetaria europea (UME) era costituito dall’autoalimentazione di debito e disavanzo pubblico dovuto all’eccedenza del costo reale del debito sul ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...