MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] stessi anni Cinquanta il M. stese un progetto per la costituzione di un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di lo indicò come suo commissario e vicepresidente nella Commissione europea per l’energia atomica (Euratom).
A causa dell ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] moderne, pubblicato nel febbraio 1847 nella Rivista europea diretta da Carlo Tenca.
Tatti ebbe modo interessi nazionali più che di quelli locali contrapposti.
Nel 1861 costituì una società per la costruzione della ferrovia litoranea da San ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] persona compilata per cura di Ignazio Cantù, che costituisce uno dei suoi tentativi più interessanti di proporre letture a sua volta, l'Enciclopedia popolare fu criticata dalla Rivista europea perché, venendo meno alla sua finalità, non si sarebbe ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] nel 1801 fu deputato ai Comizi di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana in rappresentanza dell’Università di Pavia e nell’Ateneo pavese, assumendo prima la cattedra di statistica europea (1814-16), poi di economia e statistica (1816- ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] II [1875], pp. 176-91), Ancora del Contrasto di Ciullo d'Alcamo, in Rivista europea, VII (1876), pp. 547-588, Chi fosse il preteso Ciullo d'Alcamo,ibid., intellettuale delle società le ragioni della costituzione e diffusione di lingue comuni, ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Notti di Young.
Durante il periodo murattiano, alla costituzione della Commissione feudale, che doveva giudicare le cause tra nel parlamento napolitano del 1820-21. I - P.B., in Rivista Europea (Firenze) XI (1879), pp. 286-303; F. Fiorentino, P. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] due capitoli di un romanzo intitolato Un banchiere. Su La Rivista europea di Milano pubblicò nel 1842 uno studio sulle Liriche di F. (4, 5 e 6 gennaio, 11 febbr. 1848) costituisce una monografia esauriente e acuta sull'azione del ministero Guizot. ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] seguita all’attentato a Palmiro Togliatti, che portò alla costituzione della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella 1963, fu anche rappresentante nell’assemblea parlamentare europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] Piero Calamandrei, da Bruno Visentini a Mario Paggi), partecipò alla costituzione del Partito d’azione (Pd’A) a Milano nel giugno del carte di Ernesto Rossi negli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze; nell’archivio di Riccardo Lombardi alla ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] latino nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente esempio di interrelazioni culturali nel secolo XV tra il sud-est europeo, il mondo mediterraneo e quello pontico, in 3° Congrès ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...