Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ), per contro, ha insistito sulla necessità di addivenire ad un passaggio politico mediante la redazione di una costituzioneeuropea di stampo autenticamente federale. Le due visioni, oggi ibridate e confluite in una realtà istituzionale ispirata da ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] degli Stati membri rappresenta – assieme al ruolo della Corte di giustizia (Calvano, R., La Corte di giustizia e la Costituzioneeuropea, Padova, 2004) – la più importante manifestazione dell’autonoma rilevanza istituzionale dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] cristiane o meno della storia dei Paesi che si riconoscono nell’unità europea e dunque sulla possibilità, o meno, di indicare esplicitamente nella Costituzioneeuropea la comune origine cristiana, come una identità. La questione del confronto tra ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di sviluppare azioni adeguate alle esigenze delle diverse situazioni locali. I tentativi finora non riusciti di scrivere una Costituzioneeuropea che testimoni il comune riconoscimento, da parte dei diversi Stati membri, di alcuni valori storici di ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] penale.
Note
1 Cfr. Panzavolta, M., Lo statuto del pubblico ministero europeo (ovvero ologramma di un accusatore continentale), in Profili del processo penale nella Costituzioneeuropea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005, 186 ss.; Allegrezza ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] progetto nazionale del L. (repubblica unitaria divisa in otto dipartimenti, con Roma capitale), dall'altro prefigurava una costituzioneeuropea fondata sui principî di libertà e uguaglianza, frutto di un accordo fra gli Stati nazionali che avrebbe ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] » (p. 99).
Ecco, allora, che ritorna quel dualismo non oppositivo tra assiologia e metodologia di un’ideale Costituzioneeuropea. Scrive infatti Trabucchi che il diritto comunitario (da intendersi soprattutto quale diritto comune di un’Europa unita ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] Questione giust., 2015, n.1, 89.
2 Per tale espressione, cfr. Cartabia, M., “Unità nella diversità”: il rapporto tra la Costituzioneeuropea e le Costituzioni nazionali, in www.astrionline.it, 3.
3 Cfr. C. cost., 18.12.1973, n.183, 5.6.1984, n. 170 ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] alla metà del Settecento si è cominciata a chiamare appunto Oriente d’Europa – e si apriva il dibattito sulla cd. Costituzioneeuropea, firmata a Roma nell’ottobre del 2004 e mai entrata in vigore per l’esito negativo dei referendum svoltisi in ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] 2002 il PS mantenne inalterata la propria percentuale di voti (24%), perdendo però 100 seggi. Diviso nel referendum sulla Costituzioneeuropea (2005), il PS presentò S. Royal come candidata alle presidenziali del 2007, che videro l’affermazione del ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...