Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] consolidatesi nel tempo per la forma Stato, fino a giungere a ipotizzare la presenza di una Costituzioneeuropea scaturente dai trattati che hanno costituito le comunità e quindi l’attuale UE. Occorre quindi procedere iniziando con il richiamare che ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] conferenze intergovernative, ma sempre rifiutata. L’energia era stata inclusa tra le aree di codecisione nella bozza di Costituzioneeuropea che non è stata mai ratificata. L’articolo in questione è stato mantenuto nel Trattato di Lisbona, e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] sono dunque affrontati, all’incirca negli anni in cui è nato ed è poi andato in crisi il tentativo di Costituzioneeuropea, due opposti e forti richiami al ‘classico’, al modello della Grecia classica, come ancoraggio e come pietra di paragone delle ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] della moneta unica, la libera circolazione di uomini e merci (con il Trattato di Schengen), e una possibile Costituzioneeuropea – la decisione comunitaria di aprire un percorso di adesione all’UE per tutta l’area culturale iugoslavo-albanese ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 2009; Il «pacchetto sicurezza» 2009, a cura di F. Mazza e O. Viganò, Torino, 2009; Profili del processo penale nella Costituzioneeuropea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005; Processo penale. Nuove norme sulla sicurezza dei cittadini, a cura di P ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , spiega Spinelli, dovrebbe consistere in un sentimento di lealtà e di attaccamento nei confronti di una Costituzioneeuropea fondata su principi di libertà e di eguaglianza. Sarebbe "un patriottismo differente da quello tradizionale: più freddo ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di più, come afferma la Corte, nella sfera del diritto dell’Unione. Tale modifica, già presente nel Trattato sulla Costituzioneeuropea (v. art. I–10), è stata interpretata da parte della dottrina come un importante sviluppo dell’istituto: si ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di battle groups, scaturita dalla Conferenza sullo sviluppo delle capacità militari dell'Unione Europea del novembre 2004.
Inoltre, la CostituzioneEuropea, firmata solennemente a Roma nell'ottobre 2004, ha confermato la centralità della "politica ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] all’interno del trattato di Lisbona, che entrerà pienamente in vigore dal 2009. La flexicurity in salsa europea nasce mentre la Costituzioneeuropea affronta le sue maggiori difficoltà; si può persino pensare, almeno nel 2006, che la Carta sia ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] difficoltà più strettamente politiche. Come mostra l’insuccesso di molte consultazioni referendarie sulla Costituzioneeuropea, le resistenze nazionali a procedere verso una maggiore integrazione appaiono ancora molto forti.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...