Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] . Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.
La popolazione considerata urbana ammontava nel 1995 al 41%; una rappresentanza politica multietnica.
Il nuovo testo della Costituzione, approvato dal Parlamento nel luglio 1997 ed entrato ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] ufficiali del Paese nella NATO e nell'Unione Europea, realizzatisi rispettivamente nel marzo e nel maggio 2004 della NS-SL e in maggio dall'uscita del DP. In luglio fu costituito un nuovo governo ruotante su LSDP e LiCS e guidato da G. Kirkilas ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale pietra basilare, e sugli apostoli, a Pietro sottomessi, ne costituì l'autorità; assegnando ad essa la missione di salute ne Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per i limiti, i giudizî sul Talleyrand di L. Salvatorelli, La crisi europea di cento anni fa, in Rassegna nazionale, 1 e 16 novembre 1919, il generale Canera di Salasco) l'esercito piemontese fu costituito su due corpi d'armata, più una divisione di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e culturale che si connette intimamente con essa.
Nelle lingue europee questo nome comincia ad apparire verso la metà del sec. sarà formata tra i dottori quella opinione di gran lunga prevalente che costituisce l'iāmǵ, di cui si dirà al n. 6. Senza ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] le file delle milizie cittadine in cui i mercenarî non costituivano sino al 1300 che un'eccezione. Perciò la popolazione del si può calcolare, approssimativamente, che la popolazione europea o di origine europea sia salita in 130 anni da 190 a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di belle arti, la cui struttura, modellata sull'eredità del sec. 19°, costituiva l'ultimo anello di una catena risalente alle accademie classiciste europee del Seicento e alle concezioni vasariane. Fondato sulla trasmissione di un sapere insieme ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] rivendicate come rivolte contro la "politica di guerra dei governi europei e dell'imperialismo americano". In questo modo, i brigatisti . La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 bis c.p. ("Sequestro di persona a ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di vita europei, parlano l'inglese, e non solo occupano in gran parte gli uffici governativi ma hanno dato a Ceylon alcune delle sue personalità più eminenti. Vedi inoltre vedda.
Produzione. - I tre milioni di acri, che costituiscono la superficie ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] prova in parecchi momenti della vita nazionale ed europea: "mentre tanti intellettuali perdevano la testa e non combattuto la formula politica del Tripartito, l'inclusione nella Costituzione dei Patti lateranensi, dell'impegno contro il divorzio e ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...