Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea alcune specie resistenti all’attacco della fillossera (Vitis riparia, rupestris e berlandieri) e alcune altre che entrano nella costituzione di taluni ibridi usati come portinnesti (Vitis ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] tradizionale di grande centro aeroportuale – infatti è il terzo aeroporto europeo (2.050.000 t di merci e 52,8 milioni di 1848 al 31 maggio 1849 ed elaborò una Costituzione che esercitò una grande influenza sulle successive carte costituzionali ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] e la regione di competenza. Ci sono poi i parchi marini, costituiti dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti che , che gli Stati membri dell'Unione Europea contribuiscano alla costituzione di Natura 2000, attraverso la realizzazione ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] di 20° al di sopra dei 1800 m. La parte sommitale, costituita dal cratere centrale (con tre bocche: la Voragine, la Bocca collisione tra la zolla continentale africana e quella europea; sono stati riconosciuti tre principali elementi strutturali: l ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] idee (2000); Noi in bilico. Inquietudini e speranze di un cittadino europeo (in collab. con F. Forquet, 2005); Forme di Stato e . La potenza della grande politica; Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione (con A. Barbera, E. Cheli e A. Manzella ...
Leggi Tutto
Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n. Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. [...] , Orbán ha cofondato a Strasburgo il gruppo sovranista dei Patrioti per l'Europa, cui ha aderito parte delle forze nazionaliste e sovraniste di vari Paesi europei, al fine di costituire un blocco alternativo al gruppo dei Conservatori e riformisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] la Rhodesia e si rifugiò in Mozambico dove, con la costituzione della ZANLA (Zimbabwe african national liberation army), intensificò la lotta parte del Regno Unito, degli USA e dell'Unione Europea. Nelle elezioni del 2008 M. non riconobbe la ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] m nella penisola, 160 m a Taipa, 175 m a Coloane. La popolazione è costituita per il 93,9% da Cinesi, per il 2% da Filippini e per l’ rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’ ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] alle decisioni relative alla formazione della posizione italiana su iniziative dell'Unione europea, dalla l. 6 marzo 1998, n. 40, art. attività. Per quanto riguarda i suoi poteri, la Costituzione li enuncia appena: oltre alla suindicata funzione di ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] di sottoscrivere il trattato di associazione con l'Unione Europea, violente manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze che prevedeva elezioni presidenziali anticipate, il ritorno alla Costituzione del 2004 e un’amnistia; lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...