(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] planetaria Cosmic Vision 2015-2025 dell'Agenzia spaziale europea, il cui obiettivo sono le tre lune ghiacciate Pioneer e Voyager hanno permesso di stabilire che l’atmosfera di G. è costituita quasi per intero da idrogeno (88-89% in volume) ed elio (11 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] separati. Negli Uccelli e nei Mammiferi il cuore è costituito da due atri e due ventricoli con separazione completa. ’interno della Comunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale diritto nell’art ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Il sovraccarico demografico determina un costante flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali l’Italia, cui peraltro si contrappone o inglobati in quello del presidente e nel 1966 si costituì di fatto un regime a partito unico, ispirato a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] sotto il potere del nuovo Impero del Mali.
I primi europei a entrare in contatto con la costa corrispondente al moderno G all’indipendenza, il nome di Ghana. A norma della Costituzione, il G. riconosceva come capo dello Stato il sovrano inglese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] trono subito dopo l’approvazione di una nuova Costituzione che trasformava la Cambogia in una monarchia costituzionale. si sviluppò uno stile coloniale francese. Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] sulla base del fondamento costituzionale della partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea, ravvisato fin dal 1951 nell’art. 11 della Costituzione, che consente, in condizioni di parità con altri Stati, le limitazioni di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] i principali partner della T. sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il la T. siglò un accordo con Uganda e Kenya per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] la Naturalis historia di Plinio il Vecchio (1° sec. d.C.), costituita da 37 volumi; le Artes di Celso (1° sec. d.C ., 1977-84) impostata con una serie di saggi monografici; l’E. Europea (12 vol., 1976-84, con aggiornamenti) della Garzanti, l’E. ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi si sono stabilite Lac, dal fondo regolare, profondo 300 m, a SO il Petit Lac, costituito da cinque cavità profonde dai 50 ai 75 m; immissario ed emissario è il ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] 1% (2008), a fronte di una media pari all’8% nell’Unione Europea (5,1% negli Stati Uniti). Successivamente, tuttavia, in Italia come in tutto al lavoro riconosciuto dall’art. 4 della Costituzione. Assicuratore è l’Istituto Nazionale della Previdenza ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...