(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] la lira sterlina di carta risale invece al 1694 con la costituzione della Banca d’Inghilterra. Nel 1817 fu riformato il sistema monetario la Gran Bretagna non ha aderito all’Unione monetaria europea, pur riservandosi la facoltà di parteciparvi in una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] Il Principe senza scettro. Democrazia e sovranità popolare nella Costituzione e nella realtà italiana (1958); Introduzione a R. politici (1967, 3a ed. 1976); Neocapitalismo e sinistra europea (1969); Per conoscere Rosa Luxemburg (1977); Introduzione a ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] , 1950-51) e più volte all'UNESCO, della cui costituzione fu uno dei principali artefici. Presidente, dal 1946, della Commissione successe nel 1965 a lord McNair alla presidenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, della quale era membro dal ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] leader della Lega musulmana, S.C. Bose (che nel 1943 costituì a Singapore un Governo dell’India libera).
La lotta per l’ in 22 gradi (a intervalli poco superiori a 1/4 di tono europeo) detti sruti. La divisione è più teorica che pratica e restano in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai detto immagine (reale) di S; i due punti S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati rispetto al sistema.
Se quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] un periodo di iǵtihād («sforzo») in cui la dottrina si costituisce in un ampio e completo sistema. In tale periodo si Occidente coloniale si pose in primo luogo là dove la presenza europea era più consistente: con l’obiettivo di purificare l’i. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] queste), se la durata dei suoni è il criterio base per la costituzione del verso, in cui si utilizza l’alternanza di sillabe lunghe e particolare forma dell’endecasillabo sciolto), alla m. europea. Lo stesso endecasillabo è alla base delle altre ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] vettore standard per il lancio dei grandi satelliti europei in orbita geostazionaria, il suo utilizzo per il massa modesta, compresa tra i 300 e i 2000 kg: è un vettore costituito da un corpo unico composto di 4 stadi per un altezza totale di circa ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] milioni di anni, come testimonia il reperto di Mauer, costituito da una mandibola assai robusta rinvenuta a Heidelberg (Germania). dell’uomo di Cro-Magnon riferibile a un moderno europeo. Strumenti aurignaziani si ritrovano associati anche agli ultimi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la vita e sui quali si ripercuotono gli effetti della vita, costituisce la biosfera (➔). Lo studio delle relazioni fra organismi e a. il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti, per ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...