(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini della Francia (Regno dei Paesi Bassi, Confederazione Germanica ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] sociale. Per es., i profitti che esso comporta costituiscono un incentivo per l’introduzione di nuovi prodotti e nuove concernente i m. fiscali è rinvenibile nel trattato istitutivo della Comunità europea, il cui art. 31 (prima art. 37) prevede, ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] dal Pleistocene medio: il reperto attribuito a Homo heidelbergensis costituito dalla mandibola di Mauer (Germania) datato 0,5 Ma, era considerato la testimonianza del primo popolamento europeo. Alla cosiddetta teoria della ‘breve cronologia’ della P ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] 1870) e il progetto per la Ringstrasse di Vienna (1857) costituiscono alcuni esempi di un dispositivo che si esprime nel disegno delle quartiere-giardino in Inghilterra e in altri paesi europei, dimostrarono che i principi della casa unifamiliare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nella complessità degli ambienti, dove l’unico elemento unificante è costituito dal lungo percorso del fiume Nilo, si possono individuare tre marcato. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] allargata anche al Sabah e al Sarawak. Venne così costituita la Federazione di M., aspramente contrastata dalle Filippine e inizio 20° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la neoclassica St. George’s Church a Pinang, 1818 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da materie prime per l’alimentazione e l’industria e da manufatti meccanici; le esportazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] (kabaka) Mutesa I, desideroso di ottenere l’aiuto europeo per respingere le truppe egiziane provenienti dal Sudan, penetrate di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia del Buganda ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] radici nella cultura del Seicento europeo, avrà sviluppi assai più ampî nelle successive opere: accostatosi attraverso Grozio e la tradizione erudita antica e moderna ai problemi della storia, V. si avvia a costituire una nuova scienza, la scienza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] alla quale parteciparono gli esponenti della cultura architettonica d’avanguardia europea: H. Van de Velde, J. Hoffmann, P. limitato ai casi in cui quest’ultimo fosse di debole costituzione. In Roma l’e. era naturalmente consentita, rientrando negli ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...