Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] quest’ultimo (751), il ducato della Venezia si costituì a vita autonoma fissando la sede governativa prima a Cittanova sec., quando Venezia divenne un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si espresse in due direzioni ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sociale sottoscritto deve essere almeno di 30.000 euro ed è rappresentato dalle quote dei soci; la s. cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque persone fisiche residenti in almeno due Stati membri, ma anche da s. e da altre entità ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] in quest'epoca furono Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo D'Azeglio. Nel 1848, sulla falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto la Costituzione orleanista del 1830 e quella belga del 1831), il re concesse lo Statuto (8 febbraio ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dei governatori locali, poi in una crescente ingerenza delle potenze europee. Dopo la conquista di P. e Siria da parte da Israele, mentre lo Stato arabo-palestinese non aveva potuto costituirsi.
Dopo il 1948, pertanto, la storia della P. venne ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (1925) di Le Corbusier. Un piano per la région parisienne (costituita ufficialmente nel 1932), studiato tra il 1932 e il 1934 e Musique (IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille (1989) ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] lotta per l’indipendenza.
Un movimento europeo tendente all’emancipazione iniziò soltanto nel 18° sec., soprattutto con il diffondersi dell’illuminismo. La dichiarazione d’indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1789) riconobbero i diritti ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] più efficaci; il trasporto dell’esercito statunitense in Europa costituì il trionfo del sistema dei convogli scortati. Dall’estate fu l’anno di maggior tensione sociale in molti Stati europei (inclusa l’Italia); in Russia il malcontento popolare si ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] (lo Spinario, la Lupa ecc., già conservate in Laterano), si costituì nel 1471 il nucleo originario dei Musei Capitolini, prima raccolta pubblica dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea. La determinazione delle modalità di accesso e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] suo terzo viaggio (1498) e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° sec., la popolazione aumentò la tratta era stata abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] fino agli inizi dell’Ottocento, quando la penetrazione europea, le trasformazioni economiche e sociali e la conto di un censimento del 1932, secondo cui i cristiani costituivano la maggioranza della popolazione libanese (50%). Tali cifre, già ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...