Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] in Italia.
Nel diritto internazionale privato la c. costituisce un criterio di collegamento (giuridico e soggettivo). Le voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e del parlamento europeo nello Stato membro di residenza; ove si trovino in un ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] e turchi. Dopo la morte di Nansen, nel 1930, fu costituito un nuovo organismo per la protezione dei r., detto Ufficio Nansen, alimentato dall’avvento di regimi autoritari in alcuni paesi europei, ma l’approccio rimase invariato: si ebbero così ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e Parténope (1711) di M. de Zumaya (1690-1732), costituì il genere più importante della musica messicana dell’Ottocento, che accentuò la sua dipendenza dalla cultura musicale europea, segnatamente italiana. Tra i compositori più importanti di questo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . In difetto di forma scritta il c. è nullo e si intende costituito tra le parti un normale c. di lavoro a tempo indeterminato. Al c e commerciale tra gli Stati membri delle Comunità europee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione uniforme ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] altresì uno dei maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e affluenti, appartengono al versante tirrenico, mentre la sezione meridionale costituisce il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione . 4, lett. i) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica energetica dell’UE
Le basi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] poi, avanzando verso l’Occidente, s’impossessarono delle colonie europee; caduta Costantinopoli (1453), G. perse Galata; Trebisonda mare.
Gli anni 1990 e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa dell'attività economica genovese, che è ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] enorme successo, se ne fece anche un’edizione francese e in Italia costituì il modello per La Gazzetta veneta (1760), la Frusta letteraria (1763) del Corriere, Oggi, Tempo, Epoca. Fra questi L’Europeo, L’Espresso, Il Mondo si distinsero per una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e commerciale. Nel 1919 una nuova Costituzione introdusse il suffragio universale e attenuò il . Besnes e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, autore di quadri ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di appunti e documenti, assumendo la forma rettangolare (codex) costituita da fogli ripiegati e legati assieme. Per alcuni secoli si Elzevier , tipografi dell’università di Leida che ebbero fama europea; a loro si devono inoltre le serie dei classici ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...