Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] a 5 anni. I depositi a vista in conto corrente costituiscono la tipica categoria di depositi moneta, perché disponendo sui saldi per è disciplinata dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dai regolamenti CE 2531 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] rese autonoma da Ravenna, anche B. riuscì a costituirsi in Comune indipendente, lottando contro l’imperatore e poi da quella di Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...]
Desiderosa di sottoporre a maggior controllo la colonia, la Corona costituì nel 1542 il Vicereame del P. e l’Audiencia di e C. Oquendo de Amat sono i più attenti alle correnti europee, mentre problemi sociali e politici sono alla base della poesia di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di instal;lazione. Il mezzo trasmissivo dominante è invece costituito da cavi in rame, i quali contengono i doppini, stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire dagli anni 1980. Infatti, si era compreso ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 gettò i fondamenti dello Stato regionale. Cosimo I, che inserì il granducato nella più vasta politica europea; dette inoltre incremento all’agricoltura con larghe ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ed Erzurum, in Turchia.
Storia
Storia antica
In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu (➔) che elaborò le condizioni poste dal Parlamento Europeo per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea ma, nonostante alcune aperture di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] francese la strada verso l’indipendenza fu aperta dalla costituzione della Comunità Francese (1958), cui non aderì la una Federazione, strumento della supremazia della popolazione di origine europea; nel 1964 si resero indipendenti il Nyasaland (con ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] ); in Francia il Centre des démocrates sociaux (1976); in Irlanda il Fine Gael ecc. All’Unione europea democratica cristiana (costituita nel 1965) aderiscono altresì partiti di più recente formazione quali il portoghese Partido do centro democrático ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] (a O) dal M. scistoso (a E). La pianura principale, che costituisce la parte più fertile e più popolata del M., è la valle della 32,8% dei consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] , tra i pochi uomini dell'Ottocento italiano dotati di statura europea.
Vita e attività
Cadetto di Michele e di Adele de mazziniana-unitaria non era passata invano; né per C. costituivano più limite alla sua libertà d'azione le precedenti linee ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...