Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] sociali (v. artt. 31 ss., Cost.).
Fonti normative
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; Costituzione italiana; l.20.3.1975, n. 70; l. 22.12.1984, n. 887; l ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] gli effetti deleteri sul piano politico-istituzionale ed economico-sociale dei vincoli che la governance europea implica per la nostra Costituzione è la rigidità delle istituzioni dell’UE nei confronti di ogni politica nazionale che non rispetti ...
Leggi Tutto
Costituzione italiana, riforma del titolo III della
Patrizio Rubechini
La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini [...] di una nuova visione dello Stato, della società civile che lo costituisce e delle normative emanate per regolarne il funzionamento.
L’intervento dell’Unione Europea
A limitare, però, queste tendenze riformatrici è nel frattempo intervenuta l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei essi si vale per dar partita vinta ai baroni sostenitori di una Costituzione sul modello inglese (1812) e per allontanare, per un certo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nel sistema occidentale con l’adesione all’Unione occidentale (1948), alla NATO (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), nonché con la costituzione del Benelux (1948), la partecipazione alla CECA (1951) e infine alla CEE (1957).
Negli anni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la narrativa di G. Uspenskij.
È il genere dominante nella seconda metà dell’Ottocento e costituisce il principale contributo della letteratura russa a quella europea. I grandi romanzieri russi godono in Europa di una popolarità ignota al genio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , il gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e, assieme e Mogila. La chiesa di S. Giacomo a Sandomierz costituisce l’esempio più antico di costruzione e decorazione lombarda in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] successo. L’ondata immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei dell’Est, molti dei quali di religione ebraica, costituì un serbatoio di manodopera non specializzata a poco prezzo e una massa di manovra per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Un secondo allineamento montuoso, più meridionale, è infine quello costituito da una piccola porzione di Alpi Graie (Aiguille d’ ricorda soprattutto G. Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio degli Elvezi nacquero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Il fenomeno migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche se è da notare il passaggio re di León, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...