finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] ) delle banche centrali. Di particolare rilievo e ancora in fase esplorativa il ruolo della Banca Centrale Europea, alla quale la Costituzioneeuropea assegnava in origine solo il compito di difesa del valore della moneta contro l’inflazione. Dopo la ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] scarso, se non inesistente, coinvolgimento dei cittadini, stante un perdurante deficit democratico della costruzione europea. Nel caso del referendum sulla Costituzioneeuropea, il ‘no’ degli elettori francesi e olandesi ebbe come risultato finale il ...
Leggi Tutto
presidente del Consiglio europeo
Paolo Guerrieri
Funzione ridefinita in base al Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la [...] che il primo (e, a fortiori, il secondo) non possa esercitare un mandato nazionale, mentre l’incompatibilità fra p. del C. e. e un mandato europeo non è stata confermata nel testo definitivo della Costituzioneeuropea e poi del Trattato di Lisbona. ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] è stato aperto a metà degli anni 1980 e ha dato vita all’Atto unico europeo, ai Trattati di Maastricht e Amsterdam, alla bozza della Costituzioneeuropea e infine al Trattato di Lisbona, che è rapidamente apparso inadeguato di fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
religione civile
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità [...] lato il dibattito sulla laicità e sulle radici cristiane dell’Europa, discusso in merito alla stesura di una Costituzioneeuropea, e quello della necessità di recuperare un saldo legame unitario per le culture democratiche occidentali in grado di ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] passò a M.G. Buffet e nel 2004 il PCF fu tra i fondatori del Partito della sinistra europea. In occasione del referendum sulla Costituzioneeuropea (2005), il partito si è schierato col fronte del «no», il quale ha prevalso col 55% dei voti ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] hanno attraversato una fase d’imbarazzo politico. Malgrado i diffusi proclami sulla necessità del salvataggio della Costituzioneeuropea, non se ne individuavano le procedure. L’e. sembrava aver perso, almeno temporaneamente, la sua capacità ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] della banca centrale. Di particolare rilievo e ancora in fase esplorativa il ruolo della Banca centrale europea, alla quale la Costituzioneeuropea assegnava in origine solo il compito di difesa del valore della moneta contro l’inflazione. Dopo ...
Leggi Tutto
presidente permanente del Consiglio europeo
Principale rappresentante dell’Unione Europea nel mondo (➔ anche presidente del Consiglio europeo), secondo la nuova architettura istituzionale, introdotta [...] capi di Stato o di governo dei 27 Paesi membri e il p. della Commissione europea. La figura di p. p., originariamente prevista dalla Costituzioneeuropea firmata nel 2004, ma successivamente non ratificata, è stata ripresa dal Trattato di Lisbona ed ...
Leggi Tutto
euroverbalismo
s. m. Tendenza a far prevalere le parole e la forma espressiva nel dibattito sull’integrazione dell’Unione europea.
• a suo tempo, la Costituzioneeuropea fu sottoposta a referendum in [...] il nostro europeismo sia solo euroverbalismo, ma è possibile che, quando si tratta di cessione di sovranità, la Costituzione italiana sia pressoché silente? (Marcello Pera, Corriere della sera, 4 luglio 2012, p. 15, Politica).
- Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...