Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] nel corso del sec. 12°, che costituirono un importante sistema di difesa a guardia delle strade che attraversavano che isolate roccaforti, come Nicea, Nicomedia, Sardi, Filadelfia e i porti di Eraclea Pontica, Focea e Smirne, mentre il resto del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per l'acropoli di Ilio, appare nell'Odissea (viii, 494, 504). Questo costituirsidi un aspetto p. 182 ss.; tavv. I-X; G. Karo, An Attic Cemetery, Filadelfia 1943; R. Lullies, Attisch-schwarzfigurige Keramik aus dem Kerameikos, in Jahrbuch, 61- ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] C., va posta in relazione col costituirsidi gruppi ad economia extra-agricola, caratterizzati A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, I, FIladelfia 1935; A. J. Tobler, Excavations at Tepe Gawra, II, Filadelfia 1950; Ur: L. Woolley, Ur of the ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e il 3000 a. C., una società L. Woolley, Ur Excavations, I-V, Londra-Filadelfia 1927-56; Uruk-Warka, Vorläufiger Bericht über die ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Scuola di campagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La clinica del dott. Gross a Filadelfia, 1875), dal film. Le immagini spoglie, quasi di ‛realtà in atto', costituiscono gli elementi stessi della tragedia. Ancora pagine ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] duca Carlo creò un Gabinetto di arte e di storia naturale, quelle opere d'arte ne costituirono il primo nucleo fondamentale. che, insieme con le simili tavolette da Nippur a Filadelfia e ad Istanbul, rappresentano le fonti principali sul pensiero ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Althiburus, ecc.) e anche in città dicostituzione romana inferiore che tuttavia (come ha circondato su tre lati da un portico: J. Johnson, Excavations at Minturnae, I, Filadelfia 1935, p. 16; S. Aurigemma, A. De Santis, Gaeta, Formia, Minturno, ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...