. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è la serie Shurpu, significante "arsione", la quale è costituitadi nove tavole. Qualche scongiuro è scritto in versi. La lingua -1925; M. Jastrow, The civiliz. of Babylonia and Assyria, Filadelfia 1913; C. Bezold, Nivive u. Babylon, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di Vienna, tenuta nel Prater, inaugurata il Io maggio 1873. Per il centenario della dichiarazione dell'indipendenza americana si tenne un'esposizione internazionale a Filadelfia proposito di esposizioni, è quella dei premî e della costituzione delle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di attingere direttamente alle sperimentazioni dello pseudo-Jacopino e del Maestro del 1333 (Crocifissione a Filadelfia, di minuziose regolamentazioni giurisprudenziali.Nelle quattro scene che illustrano le Storie di s. Caterina delle Costituzionidi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] coinvolta nell'azione, i cui interessi costituiscono altrettante limitazioni alla libertà di azione dell'attore. Anche se, in York, Oxford University Press, 1989.
SAPONTZIS, S.P. Morals, reason and animals. Filadelfia, TempIe University Press, 1987. ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] nella convenzione all'uopo convocata la ratifica della nuova Costituzione federale. Contribuì molto ad accrescere il suo prestigio al commercio americano. Membro del Congresso (1799), segretario di stato (1800), fu eletto nel 1801 chief justice della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] id., The chronological aspects of certain australian social institutions, Filadelfia 1928; M. R. Gilmore, Some Indian ideas of di favorire il costituirsidi nuclei familiari, sodalizî di lavoro e di risparmio, con una serie di provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per l'acropoli di Ilio, appare nell'Odissea (viii, 494, 504). Questo costituirsidi un aspetto p. 182 ss.; tavv. I-X; G. Karo, An Attic Cemetery, Filadelfia 1943; R. Lullies, Attisch-schwarzfigurige Keramik aus dem Kerameikos, in Jahrbuch, 61- ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] è oro coperto, non orpello". Ammira soprattutto nella loro costituzione politica, civile e familiare la naturalezza. Non vi erano , fu lui ad adoperarsi nel 1791 alla creazione in Filadelfiadi un consolato genovese. A quello Stato nuovo guardava in ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] 131-52; [F. Becattini], Vita pubblica e Privata di Pietro Leopoldo..., Filadelfia [Milano] 1796, passim. Per i suoi rapporti con istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...