Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Rosso, ricordato nel Periplo del Mare Eritreo, e la costituzionedi una flotta del Mar Rosso a protezione dei mercanti, between the Levant and India in the First Century B. C., Filadelfia 1914; R. Garbe, Indien und Christentum, Tubinga 1914; H. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] intrapreso la costituzionedi una enorme enciclopedia illustrata del mondo antico, di cui si The Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the British Museum, Filadelfia 1960; B. Hannegan, The antique character of Guardi's landscape " ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e 11° videro in particolare la costituzionedi serie che avrebbero influenzato per lungo tempo Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll.) e la realizzazione più monumentale è quella della citata Dormizione della Vergine di Veit Stoss (Cracovia, chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sec.; è il periodo della costituzionedi uno stato centralizzato di tipo feudale, capace di tener testa a Roma, con I-II, Parigi 1938-39; E. Schmidt, Excavations at Tepe Hissar, Filadelfia 1937; M. Pézard-E. Pottier, Les antiquités de la Susiane, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] almeno la collezione di oreficeria del marchese e assicurarla all'Italia, mediante la costituzionedi una società di Copenaghen.
Nel 1876 Alessandro espose da solo a Filadelfia i gioielli creati sotto la sua direzione a Napoli; e all'esposizione di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di pubblico al museo e alla sezione distaccata dei Cloisters superò i 4 milioni di visitatori, di cui il dieci per cento era costituito da campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Università diFiladelfia, per tre campagne, a Hasanlu, hanno aggiunto ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] per questo la costituzionedi una "Commissione di pubblico ornamento che sovraintenda a qualunque innovazione de' fabbricati di Roma" (f. 13). Divaga quindi su fabbriche di altri paesi, quali le prigioni diFiladelfia, il manicomio di Boston, sui ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...]
D'altro canto il F., insieme con il figlio, aveva costituito già dal 5 marzo 1876 la Società ceramica Farina e sotto questa sigla partecipò all'Esposizione diFiladelfia del 1876 e a quella di Napoli del 1877: il 19 maggio 1877 la Società doveva già ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Haven, Conn., 1967; Franklin Court, Filadelfia, Pa., 1972; Orchestra Hall, Filadelfia, 1987). Pur provenendo da tutt'altro prima Accademia di a., con il preciso scopo dicostituire un centro di formazione di quadri tecnici in grado di svolgere con ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di attingere direttamente alle sperimentazioni dello pseudo-Jacopino e del Maestro del 1333 (Crocifissione a Filadelfia, di minuziose regolamentazioni giurisprudenziali.Nelle quattro scene che illustrano le Storie di s. Caterina delle Costituzionidi ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...