PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] potere dei partiti, Giuseppe Maranini, il preside della facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, il quale era da tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel senso di un maggiore bilanciamento dei poteri, che a suo ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] di abitanti delle province di Terra di Lavoro e di Avellino avanzarono una petizione domandando dicostituire un corpo diFiladelfia, mantenendosi con le lezioni di italiano; sposò una signora inglese dalla quale ebbe diversi figli. Morì a Filadelfia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, molto attento alle vicende americane, come indicano le tante analogie fra il suo progetto costituzionale del 1779 e la costituzione pubblica e privata di Pietro Leopoldo d’Austria…, Filadelfia [ma Milano] 1796 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] 131-52; [F. Becattini], Vita pubblica e Privata di Pietro Leopoldo..., Filadelfia [Milano] 1796, passim. Per i suoi rapporti con istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] pervenendo alla formulazione di "equazioni empiriche di condizione" le cui incognite costituivano l'aumento di popolazione presunto. comparsa a Filadelfia in novembre 1833, in Atti dell'Accademia delle scienze di Napoli, 1834; Piano di una educazione ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] dimise dalla carica e si ritirò a Torre Pellice, dove godeva di molte amicizie nella comunità valdese e si avvicinò alla Filadelfia, organizzazione settaria antinapoleonica costituita nel 1803, la quale, secondo C. Francovich, s’ispirava agli ideali ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] di considerare sacri i diritti dei monarchi italiani, la seconda prescriveva l'obbligo di lottare per imporre una costituzionedi pubblicazioni anonime in versi od in prosa, di vari catechismi tra cui il Catechismo italiano... del Pecchio (Filadelfia ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] giacobinismo e alle sue conseguenze in Francia. Ciò, tuttavia, non gli impedì di approvare la Costituzione civile del clero, che ai suoi occhi costituiva il perfezionamento dei principi gallicani stabilendo una vera Chiesa nazionale francese.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] da New York a Filadelfia e a Chicago, da Città di Messico a L' di prima ballerina specializzata nel genere classico puro, anche di coreografa limitatamente alle danze operistiche. Dopo la costituzione in ente autonomo, il Teatro alla Scala ospitò di ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...