• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [44]
Storia [36]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Scienze politiche [12]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Storia contemporanea [7]

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] di abitanti delle province di Terra di Lavoro e di Avellino avanzarono una petizione domandando di costituire un corpo di Filadelfia, mantenendosi con le lezioni di italiano; sposò una signora inglese dalla quale ebbe diversi figli. Morì a Filadelfia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo) Carla Sodini Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, molto attento alle vicende americane, come indicano le tante analogie fra il suo progetto costituzionale del 1779 e la costituzione pubblica e privata di Pietro Leopoldo d’Austria…, Filadelfia [ma Milano] 1796 ... Leggi Tutto

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] 131-52; [F. Becattini], Vita pubblica e Privata di Pietro Leopoldo..., Filadelfia [Milano] 1796, passim. Per i suoi rapporti con istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] of Pennsylvania a Filadelfia, iniettano in embrioni di topo, qualche ora di bloccare l’espressione di un gene responsabile di una patologia sintetizzando oligonucletidi di DNA, cioè costituiti da sequenze nucletidiche complementari al filamento di ... Leggi Tutto

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] pervenendo alla formulazione di "equazioni empiriche di condizione" le cui incognite costituivano l'aumento di popolazione presunto. comparsa a Filadelfia in novembre 1833, in Atti dell'Accademia delle scienze di Napoli, 1834; Piano di una educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apocrifi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

apocrifi Emanuele Cutinelli-Rendina Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] di Descrizione della peste. Il Poggiali metteva immediatamente a stampa una nuova edizione di tutto M. (Filadelfia E. Cutinelli-Rendina, Sulla costituzione del corpus teatrale di Niccolò Machiavelli, in Il teatro di Niccolò Machiavelli, Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ANGELO MARIA BANDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocrifi (3)
Mostra Tutti

MAROCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giovanni Battista Marco Novarino MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] dimise dalla carica e si ritirò a Torre Pellice, dove godeva di molte amicizie nella comunità valdese e si avvicinò alla Filadelfia, organizzazione settaria antinapoleonica costituita nel 1803, la quale, secondo C. Francovich, s’ispirava agli ideali ... Leggi Tutto

BONARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Francesco Arturo Bersano Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] di considerare sacri i diritti dei monarchi italiani, la seconda prescriveva l'obbligo di lottare per imporre una costituzione di pubblicazioni anonime in versi od in prosa, di vari catechismi tra cui il Catechismo italiano... del Pecchio (Filadelfia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldelli Boni, Giovanni Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baldelli Boni, Giovanni Battista Andrea Campana Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] in apertura dell’edizione livornese delle Opere machiavelliane: Filadelfia (ma Livorno), nella Stamperia delle Provincie unite, 72), sostenitore di una forma-Stato che somiglia, ante litteram, a quella sancita dalla costituzione liberale inglese, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIPIONE DE’ RICCI

TROISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI (Troise), Vincenzo Diego Carnevale TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni. Il [...] giacobinismo e alle sue conseguenze in Francia. Ciò, tuttavia, non gli impedì di approvare la Costituzione civile del clero, che ai suoi occhi costituiva il perfezionamento dei principi gallicani stabilendo una vera Chiesa nazionale francese. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO GAETANO INCONTRI – GIOVANNI ANDREA SERRAO – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRETI DELLA MISSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali