• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [44]
Storia [36]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Scienze politiche [12]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Storia contemporanea [7]

Marshall, John

Enciclopedia on line

Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] nella convenzione all'uopo convocata la ratifica della nuova Costituzione federale. Contribuì molto ad accrescere il suo prestigio al commercio americano. Membro del Congresso (1799), segretario di stato (1800), fu eletto nel 1801 chief justice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – DIRETTORIO – FRANCIA

White, William

Enciclopedia on line

Teologo anglicano (Filadelfia 1748 - ivi 1836). Studiò in Inghilterra; prete nel 1772, ritornato in patria divenne rettore della Christ Church a Filadelfia. Amico di G. Washington, prese decisamente partito [...] per la causa delle colonie nella lotta per l'indipendenza. La costituzione che la Protestant Episcopal Church in the USA (come filiazione autonoma della Chiesa inglese) si diede (1789), ancora oggi valida, fu in gran parte opera sua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FILADELFIA – WASHINGTON – ANGLICANO

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] i popoli dell'Europa e quelli dell'Asia, costituisce il primo tentativo di mettere in nesso le cause esterne, non solo con Garrison, An introduction to the history of medicine, 3ª ed., Filadelfia e Londra 1921; 4ª ed. 1929; G. Bilancioni, Veteris ... Leggi Tutto

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] id., The chronological aspects of certain australian social institutions, Filadelfia 1928; M. R. Gilmore, Some Indian ideas of di favorire il costituirsi di nuclei familiari, sodalizî di lavoro e di risparmio, con una serie di provvedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] idoneo al riadattamento del condannato. Il sistema filadelfiano, partendo da concetti religioso-pedagogici, sosteneva e che potranno essere oggetto di separate istruzioni nei casi singoli, la costituzione dell'edificio risponda sempre alla ... Leggi Tutto

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] gruppi, o costituire loro aspetti sintomatologici. Lo stesso concetto di psicopatologia sessuale è si tratta però comunque di soggetti nevropatici. Bibl.: Fondamentali: H. Ellis, Studies in the psychology of sex, voll. 7, Filadelfia 1901-10 e 1928; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] opera di una commissione internazionale composta di anglicani e di cattolici. Questi accordi costituiscono solo The Gospel of Christian atheism, Filadelfia 1966 (trad. it. Il Vangelo dell'ateismo cristiano, Roma 1969). Sul socialismo di K. Barth; E. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] completa come apporto di tutti i principî nutritivi, ma essere costituita di alimenti di facilissima digestione. Al The anatomy of domestic Fowl, Filadelfia 1918; id., Poultry culture, sanitation and hygiene, FIladelfia 1924; id., Poultry diseases, ... Leggi Tutto

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] dei genitori o della loro costituzione genetica, possano essere sorgente di questa variabilità di reazione delle uova agli agenti in analysis of development, edito a cura di B. H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger, Filadelfia e Londra 1955; R. A. Willis ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] di ricostruire l'Ur-sudanisch!". E ancor più decisamente negli Elementi di glottologia (Bologna 1923, p. 24): "Del resto, in complesso, la costituzione , their language and folklore, Berlino e Filadelfia 1912; Westsudanische Studien, ivi 1925-28 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali