TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 180.000 schede nominative elaborate entro il 1943 costituirono il punto di avvio per un’impresa il cui primo volume York, Boston, Washington, Filadelfia, Chicago). Doveva essere, in linea di principio, un viaggio di istruzione destinato ai due ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Vespucci.
Fonti e Bibl.: Le fonti per la biografia del F. sono costituite in primo luogo dalle carte di famiglia ora disperse in vari nuclei documentari. In particolare: Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113; BF 113 n. 1 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] proprietà di Point-Breeze, presso Filadelfia, trascorse anni di raccoglimento e di studio, di viaggi e di Assemblea fu vicepresidente, capo di sezioni, membro della commissione che doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva la Repubblica ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] Alta società) di Charles Walters, remake di The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia), sophisticated comedy ).
Va comunque osservato che, come nessun testo singolo può costituiredi per sé un genere esaurendone tutti i possibili aspetti e ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] indipendenza. Una volta emanata la nuova costituzione (1° sett. 1798), il al 1832 e non consentì quindi al G. di decidere la sorte dei manoscritti. Venduti dal fratello Trattato storico e filosofico (Milano-Filadelfia, 1818-19). Entrambe le opere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , visitò l'università Johns Hopkins di Baltimora e vi tenne lezione - parlò anche a Filadelfia, Chicago, Rochester e New York generici, rinvii alle nozioni dicostituzione morbosa, di patologia umorale e di temperamento individuale. Nessun accenno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] quest’ultima avrà infine ragione di lui”. D’altra parte anche i difensori dell’ordine costituito ripongono talvolta nella stampa Nel corso del Seicento altri laboratori di stampa vengono fondati a Boston (1674), Filadelfia (1685), New York (1693) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] di nuovi territori.
Nel giro di cinquant’anni il numero di schiavi si moltiplica e passa da 1,5 milioni nel 1815 a circa 4 milioni nel 1860. Gli schiavi neri costituiscono e due anni più tardi a Filadelfia viene fondata la prima associazione a ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] truth, iniziata nel 1910 a opera di L. e M. Stewart. Nel 1919 fu fondata a Filadelfia la World’s christian fundamentals association la base dottrinale più radicale, che costituisce il punto di riferimento per una parte del panorama fondamentalista ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] di un grandioso progetto di trasformazione e rifondazione della società. Didi un impegno nel lavoro didi E di R. M. Schafer, 1977), e di critica d'arte con quello di B. H. Dias (pubbl. in Ezra Pound and the visual arts, a cura dididididi P didididi ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...