. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] La prima General Convention della Chiesa radunatasi a Filadelfia approvò l'operato delle riunioni precedenti, e chiese, Robert H. Gardiner (v.).
Costituzione e organizzazione. - La professione di fede della Chiesa episcopale è quella contenuta nel ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] è costituito da uno spesso strato di terra rossa (argille di decomposizione), idealmente adatto a ogni genere di colture War and readjustment in Kentucky, Chapel Hill 1926; T. S. Arthur e W. H. Carpenter, The History of Kentucky, Filadelfia 1881. ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] di zolfo di due molecole di cisteina, che si trasformano così in una molecola di cistina, che sta a cavallo di due molecole di proteina. Questa costituzione chemistry, 12ª ed., Filadelfia 1947; R. Margaria, Principi di chimica e fisico-chimica ...
Leggi Tutto
GARRISON, William Lloyd
Howard R. Marraro
Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] di aver compiuto la sua opera, si dimise da presidente dell'American Anti-Slavery Society.
Bibl.: W. P. e F. J. Garrison, W. L. G. (1805-1879): the Story of His Life Told by His Children, voll. 4, New York 1885-1889; L. Swift, W. Lloyd G., Filadelfia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 1)
Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano [...] di Verdi, con la regia di G. Strehler, la cui versione discografica vinse nel 1978 l'International Record Critics Award) e la costituzione (filarmoniche di Berlino, Vienna e New York, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] aspetto secondario di questo progresso. La conoscenza di un numero molto maggiore di polimorfismi non avrebbe costituitodi per giovanili; o) leucemia mieloide cronica senza cromosoma Filadelfia; p) leucemia mielomonocitica cronica; q) leucemia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di attingere direttamente alle sperimentazioni dello pseudo-Jacopino e del Maestro del 1333 (Crocifissione a Filadelfia, di minuziose regolamentazioni giurisprudenziali.Nelle quattro scene che illustrano le Storie di s. Caterina delle Costituzionidi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] coinvolta nell'azione, i cui interessi costituiscono altrettante limitazioni alla libertà di azione dell'attore. Anche se, in York, Oxford University Press, 1989.
SAPONTZIS, S.P. Morals, reason and animals. Filadelfia, TempIe University Press, 1987. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] importanti realizzazioni dell'ingegneria italiana di quegli anni, che costituivano una delle innovazioni didattiche dei Filadelfia e nel '78 visitò l'Esposizione universale di Parigi, di cui fece ampi resoconti nelle conferenze alla Società di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di network, cioè reti di emittenti in catena. Collegate da cavi presi in affitto dalla compagnia telefonica, due stazioni a New York e Filadelfia la diffusione di programmi radiofonici e televisivi costituisca un “bene pubblico”, di importanza ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...