TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] alla sua volta del Consiglio dei Dugento, costituitodi persone fedeli ai Medici. Governo tirannico, fu Lipsia 1912-13; Harold D. Eberlein, Villas of Florence and Tuscany, Filadelfia-Londra 1922; A. Haupt, Palast-Archit. von Ober-Italien u. Toscana ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei muri principali. Il basamento di questi è costituito spesso di grossi blocchi, assai accuratamente squadrati of the Univ. of Pennsylvania, Filadelfia 1907; id., Excavations in the island of Pseira, ibid., Filadelfia 1910; id., Explorations in the ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] funzionarî nominati dal re. La "terra regale" era costituitadi villaggi e latifondi. I latifondi erano amministrati direttamente dal re e la Cilicia, data a Tolomeo Filadelfo, il figlio di Cleopatra e di Antonio.
Nell'ordinamento augusteo la Siria, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] costituirsidi amministrazioni municipali autonome noi siamo debitori dei primi tentativi di rilevazioni s. 2ª, XI-XII); H. C. Carey, Past, present and future, Filadelfia 1848; e tra le opere recenti: C. Gini, I fattori demografici dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] seconda generazione che ne deriva è costituitadi piante alte e piante nane nel rapporto di circa 3:1. I piselli nani , L'Aia-Londra 1916; T. H. Morgan, The physical basis of heredity, Filadelfia 1919; A. H. Sturtevant, C. B. Bridges e T. H. Morgan, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] una delle sue celebri ascensioni aerostatiche, attraversò un alto-cumulo costituitodi gocce a −20° C. Diminuendo la tensione, non ., Lipsia 1926; W. J. Hymphreys, Physic of the Air, Filadelfia 1920; T. Alippi, Previsione del tempo, Bologna 1930; W. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] .
Le principali voci di esportazione sono costituite dagli agrumi, dal riso, dalle frutta secche, dal formaggio, dalle frutta fresche, dalle patate, dalle uova e dagli ortaggi.
Bibl.: R. Pearl, The nation's Food, Filadelfia e Londra 1918; Albertoni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] O. Skutsch (1985).
Fondamentali anche per la costituzione dei testi sono gli studi di storia della lingua, in cui, accanto all' trad. di M. P. La Valva, Firenze 1973; F. M. Chambers, An introduction to old Provençal versification, Filadelfia 1985; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Haven, Conn., 1967; Franklin Court, Filadelfia, Pa., 1972; Orchestra Hall, Filadelfia, 1987). Pur provenendo da tutt'altro prima Accademia di a., con il preciso scopo dicostituire un centro di formazione di quadri tecnici in grado di svolgere con ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] quelle degli strumenti ad arco. La forma della bocca costituisce un elemento di capitale importanza. La tuba applicata alle canne a lingua . Solo nel 1883 riuscì a Schmöle e Mols a Filadelfiadi ideare un relais elettro-pneumatico, che si fondava pure ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...