responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] raccolsero gli articoli scritti in difesa della Costituzione americana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione diFiladelfia. Gli autori di Il federalista parlavano di responsabilità del governo e di governo responsabile per indicare il fatto che ...
Leggi Tutto
Convenzione diFiladelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] G. Washington. La C. doveva trasformare la confederazione degli Stati Uniti in una federazione dotata di una costituzione, che superasse i limiti di quella proposta dal Congresso nel 1777 e fosse approvata dai singoli Stati entro il 1781. Affiorarono ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] divenuti dei classici dell'antropologia e destinati ad un largo successo di pubblico. Dalle ricerche svolte in Nuova Guinea nacque anche il famoso , fattori culturali e tratti individuali nella costituzione della personalità individuale e sociale. In ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello Stato di Israele e dopo Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata sotto Roma alla provincia di Arabia, fu conquistata dagli Arabi nel 635 e riprese il nome di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Nel 1050 i Bulgari insorsero contro Bisanzio sotto la guida di Bodin, costituendo uno stato che si mantenne fino al 1084.
Ma dove dei basileis; piccole signorie si formavano a Rodi, a Filadelfia, ad Argo e Corinto e in altre parti dell'impero ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] sono isole basse, percorse tutt'al più da collinette di poche decine di metri di altezza, modellate in parte dall'erosione eolica: isole costituitedi calcari cenozoici solubilissimi, ricche pertanto di forme carsiche, come pozzi e caverne, ma prive ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . Cresson, Aztec Music, in Proc. Ac. Nat. Scienc., Filadelfia 1883; E. Seler, Mittelamerik. Musikinstrumente, in Globus, LXXVI, 1899 dei meticci si moltiplicò sempre più, fino a costituire il 22% di tutta la popolazione, nel 1810. Anche la razza ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è la serie Shurpu, significante "arsione", la quale è costituitadi nove tavole. Qualche scongiuro è scritto in versi. La lingua -1925; M. Jastrow, The civiliz. of Babylonia and Assyria, Filadelfia 1913; C. Bezold, Nivive u. Babylon, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Sardi per Hypaepa; Sardi-Laodicea e Sardi-Tiatira; Filadelfia-Acmonia, che poi proseguiva per Dorileo; Apamea-Eumenia , l'industria e il commercio in stretta coordinazione, allo scopo dicostituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di carne, la soluzione di peptone, varî sali minerali; quelli solidi sono costituitidi agar, di siero o di uovo coagulato o di tuberculosis, its importance, diagnosis and treatment, Filadelfia 1930; A. Baer, Praktisches Lehrbuch der Tuberkulose ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...