L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Arts et Métiers di Parigi, creato nel 1794 con un decreto che stabiliva la costituzionedi "un pubblico deposito di macchine, modelli dell'acquisto della Louisiana. L'esposizione diFiladelfia rischiò di non essere realizzata, dato che il governo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] un fenomeno nuovo, rappresentava una novità la costituzionedi laboratori per lo sviluppo industriale nei quali impiegare nel luglio 1876, durante la International Centennial Exhibition diFiladelfia, sperimentò per la prima volta il telefono, lord ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] e ristretto - di seguire sviluppi di tipologia e di gusto.
Dietro questa attività di catalogazione e di corpora si intravedono le esigenze di una nuova mentalità, plasmata dall'informatica, che, attraverso la costituzionedi ampie banche dati ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] collegamento meccanico di causa ed effetto tra la rivoluzione democratica e la costituzionedi questa neàpolis 271-310; J. C. Carter, The Sculpture of Taras, Filadelfia 1975; P. Pensabene, Cippi funerari di Taranto, in RM, LXXII, 1975, pp. 263-297; Β ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di pubblico al museo e alla sezione distaccata dei Cloisters superò i 4 milioni di visitatori, di cui il dieci per cento era costituito da campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Università diFiladelfia, per tre campagne, a Hasanlu, hanno aggiunto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] rigorosamente il proprio compito a strumento dicostituzionedi riserve e autolimitandosi alla loro esclusiva custodia rimbalzano a Venezia ove il metropolita ortodosso, l'arcivescovo diFiladelfia Gabriele Seviros, se ne fa infuocato e, anche, ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] su tale argomento al Congresso internazionale di chimica di Madrid (Costituzionedi alcuni polimeri elevati e struttura delle Scott Award del board of directors del City trust diFiladelfia (1963); Medaglia Exposition nationale suisse, Losanna (1964 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dominio austriaco coincisero con l’elaborazione del volume Della Costituzionedi una monarchia nazionale rappresentativa, pubblicato anonimo nel 1815, con la falsa indicazione diFiladelfia (ma Lugano). In questo lavoro affermò ideali costituzionali ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] stessi ed alla nostra posterità, ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti d'America».
Adottate da 55 delegati alla Convenzione costituzionale diFiladelfia del 1787, e ratificate da una proporzione sufficiente del “popolo ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] University of Pennsylvania diFiladelfia, incarico che sarebbe diventato permanente e che gli permise di dare un e lo studio dei fondi manoscritti, e verso la storia della loro costituzione. A tali studi il L. tornò nell'ultima parte della sua vita ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...