Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , 3° comma, dellaCostituzioneitaliana riconosce allo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche, garantite dalla Costituzione stessa, il diritto d'asilo nel territorio dellaRepubblica secondo le ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] ampliando il campo di azione dell'estrema destra, erede dellaRepubblica sociale italiana, suscitò una vigorosa reazione di qualsiasi istanza con esso inconciliabile, la Repubblica e la Costituzione non vanno più definite come "antifasciste", ma ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Repubblica di Bosnia ed Erzegovina un ordinamento quasi federale, inclusivo della anzidetta Federazione e dellaRepubblicadell'Unione europea e la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE rapidamente il suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italianadella UE nel luglio del 2003. ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ruolo svolto nella vicenda dellaRepubblica romana. Ma le la prima volta nella storia nostra la questione italiana è stata portata e discussa avanti a un tempo massimo la carta della concessione dellacostituzione e dell’apertura di un dialogo con ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sue esperienze e per i suoi successi, costituiva un modello di valore decisivo per gli lo Stato socialista vagheggiato dai comunisti italiani era uno Stato ‛laico', che 1981 con l'elezione a presidente dellaRepubblica di Mitterrand e con la vittoria ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio della vita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come la repubblica democratica italiana (art. 52), di difendere la patria.
Alla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono dellaRepubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei confronti della il fatto che molte costituzionidell'America Latina sanciscano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] intrusione nella sovranità dellaRepubblica. Al contrario costituiva, di fatto, una testimonianza diretta della guerra condotta a sostegno della nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della parte meridionale della penisola. Il governo della Sicilia costituivaRepubblica napoletana) nonché agli eserciti del papa e magari della A. De Francesco, La diversità meridionale nell’antropologia italiana di fine secolo XIX, «Storica», 2008, 41 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...