Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo dellaRepubblicaitaliana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e in particolare se sia conforme alla Costituzione detta legge […], ove si stabilisce che l ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 851-888.
56 A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla RepubblicaItaliana: il ruolo dell’Assemblea Costituente, in La fondazione dellaRepubblica. Dalla Costituzione provvisoria all’Assemblea Costituente, a cura di E. Cheli, Bologna 1973, p ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , specie con l’avvento dellacostituzionedellaRepubblica Turca nel 1924, con ripercussioni anche nel Dodecaneso italiano13.
Con tali premesse si può comprendere l’oscillazione dei governatori italiani, anche verso posizioni di italianizzazione ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] con iniziative come la costituzionedell’Istituto mobiliare italiano (1931) e dell’Istituto per la ricostruzione Gran Consiglio, fu destituito dal re e arrestato.
La Repubblica Sociale Italiana (Salò 13 sett. 1943-25 apr. 1945), creata dai ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] la debolezza della Società delle Nazioni. L’impresa giapponese in Manciuria (1931-32), con la costituzionedello Stato si formava sotto il controllo tedesco il governo dellaRepubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, insorta il 27 settembre, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] città italiana a costituiti un vero organo legislativo e uno esecutivo, l’uno presieduto da Pagano, l’altro dal radicale G. Abbamonte, e la Repubblica legiferasse alacremente, abolendo la tassa sul testatico, sopprimendo l’uso della tortura e delle ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] costituzionedella Lega di Prizren.
Dopo la prima guerra balcanica (1912), il K. fu annesso alla Serbia; nel 1918 entrò a far parte della Iugoslavia e nel 1941 fu unito all’Albania sotto l’egida italianadella Iugoslavia, ridenominata Repubblica ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo Corbusier. Un piano per la région parisienne (costituita ufficialmente nel 1932), studiato tra il 1932 dellaRepubblica del Vietnam da una parte, dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini della Francia (Regno dei Paesi Bassi, Confederazione Germanica, la Svizzera dichiarata neutrale, il Regno di Sardegna ingrandito dellaRepubblica di Genova), un notevole ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] aveva sostenuto e promosso ovunque nell'Europa occupata la costituzione di gruppi clandestini. Certo, si era trattato di (con il sostegno al governo collaborazionista della RSI, Repubblica Sociale Italiana). Anche nel caso italiano, inoltre, il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...