FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dellaRepubblica di Venezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione fu coinvolta la terza legione, costituita l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra dellaRepubblicaItaliana.
Il Melzi era infatti a ogni costo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , negli anni che precedettero la costituzionedellaRepubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare delle richieste provenienti dalle fila della cultura e della intellettualità liberale. Poi però l'aggravarsi della situazione politica italiana ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] con gran dispetto di Melzi – Pino divenne ministro della guerra e da quella posizione plaudì prima alla nascita dell’Impero e quindi alla successiva trasformazione dellaRepubblicaitaliana in un Regno d’Italia. Fioccarono, puntuali, le onorificenze ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] rigenerare lo spirito pubblico" e "attivare l'azione delle Autorità costituite". Nella relazione inviata ai consoli il B. scriveva nominato a Milano dal governo dellaRepubblicaitaliana ispettore per la fabbricazione delle polveri e dei salnitri ed ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] re e di P. Badoglio a Brindisi e alla costituzionedellaRepubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] elettorali del Regno, previsti dalla costituzione, si riunissero per proclamare l'indipendenza italiana, invitando il B. a di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1964. Per ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] I diritti e la dignità del lavoro nella costituzionedellaRepubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia XXX (1979), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944-1945, Roma ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] incarico di redarre un progetto di costituzionedellaRepubblica sociale che fu però giudicato troppo angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 'abolizione de' fedecommessi, Milano 1797; Per lo stabilimento dellaRepubblicaItaliana, ibid.; Progetto di Costituzione elvetica con le riflessioni critiche, ibid. 1798; Delle vicende e della rigenerazione dei teatri, ibid.; Saggio sul commercio d ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] possidenti e nella Consulta di Stato dellaRepubblicaitaliana, organo, quest'ultimo, di grande 230 s.; U. Da Como, I Comizi nazion. di Lione per la costituzionedellaRepubblica Ital., Bologna 1934-40, ad Indicem; C. Zaghi, Il congresso di Bologna ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...