Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , specie con l’avvento dellacostituzionedellaRepubblica Turca nel 1924, con ripercussioni anche nel Dodecaneso italiano13.
Con tali premesse si può comprendere l’oscillazione dei governatori italiani, anche verso posizioni di italianizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] della piccola città sul Tevere dal regime monarchico allo Stato repubblicano: la costituzionedellaRepubblica e la formazione delle Mazzarino Santo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 72° vol., Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] dell'antico Regno longobardo, estendendosi dalle regioni settentrionali dell'attuale territorio dellaRepubblicaItaliana fino ai confini dello sue non comuni doti interpretative.
Nella costituzionedell'incoronazione non poco spazio era occupato ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] elettorali del Regno, previsti dalla costituzione, si riunissero per proclamare l'indipendenza italiana, invitando il B. a di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1964. Per ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] I diritti e la dignità del lavoro nella costituzionedellaRepubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia XXX (1979), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944-1945, Roma ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] incarico di redarre un progetto di costituzionedellaRepubblica sociale che fu però giudicato troppo angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 'abolizione de' fedecommessi, Milano 1797; Per lo stabilimento dellaRepubblicaItaliana, ibid.; Progetto di Costituzione elvetica con le riflessioni critiche, ibid. 1798; Delle vicende e della rigenerazione dei teatri, ibid.; Saggio sul commercio d ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] possidenti e nella Consulta di Stato dellaRepubblicaitaliana, organo, quest'ultimo, di grande 230 s.; U. Da Como, I Comizi nazion. di Lione per la costituzionedellaRepubblica Ital., Bologna 1934-40, ad Indicem; C. Zaghi, Il congresso di Bologna ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a far parte della delegazione mantovana ai Comizi di Lione indetti per dare una nuova costituzione alla Cisalpina. Ammalatosi a Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente dellaRepubblicaItaliana, una congrua sistemazione (puntava alla segreteria ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] dell'Italia e dell'Europa. In uno precisò l'intendimento delle sue reiterate richieste di rendere autonomi i territori dell'antico Ducato di Castro e Ronciglione: voleva costituire , incaricato d'affari dellaRepubblicaItaliana presso il Regno d ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...