COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] costituzionedella Cispadana, ma al suo apparire l'opera suscitò soprattutto il risentimento della 667-700 sono riportate le Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. dellaRepubblicaitaliana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); II, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sul comunismo, ibid. 1955; La costituzionedellarepubblica spiegata al Popolo, ibid. 1955; il "Mondo" e la storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92°compleanno, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] Hitler e fece sorgere non pochi dubbi sulla sua affidabilità anche agli altri gerarchi nazisti.
Con la costituzionedellaRepubblica sociale italiana il F. non ebbe quelle posizioni di potere alle quali ambiva, considerando la sua coerente condotta ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dellaRepubblica di Venezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione fu coinvolta la terza legione, costituita l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra dellaRepubblicaItaliana.
Il Melzi era infatti a ogni costo ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] la Marsigliese. In quello che è poi divenuto l’inno dellaRepubblicaitaliana, la matrice classica apre la via a un linguaggio ipercolto, italiano di ➔ Giosuè Carducci, fino alla costituzionedella Società Nazionale per la storia del Risorgimento ( ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , negli anni che precedettero la costituzionedellaRepubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare delle richieste provenienti dalle fila della cultura e della intellettualità liberale. Poi però l'aggravarsi della situazione politica italiana ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] con gran dispetto di Melzi – Pino divenne ministro della guerra e da quella posizione plaudì prima alla nascita dell’Impero e quindi alla successiva trasformazione dellaRepubblicaitaliana in un Regno d’Italia. Fioccarono, puntuali, le onorificenze ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] rigenerare lo spirito pubblico" e "attivare l'azione delle Autorità costituite". Nella relazione inviata ai consoli il B. scriveva nominato a Milano dal governo dellaRepubblicaitaliana ispettore per la fabbricazione delle polveri e dei salnitri ed ...
Leggi Tutto
Nell'antichità, il diritto d'immunità che acquistava chi si rifugiava in uno spazio sacro o presso una cosa sacra, in omaggio alla concezione che la santità di un luogo od oggetto si comunichi per contatto. [...] ° sec. lo abolirono completamente. Inteso come diritto di soggiornare nel territorio dellaRepubblicaitaliana, il d. di a. viene riconosciuto dall'art. 10 dellaCostituzione allo straniero (cittadino di altro Stato o apolide), che sia stato privato ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , a Costantino; cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in 50 anni della Corte Costituzionale dellaRepubblicaitaliana, I,2, Tradizione romanistica e Costituzione, a cura di M.P. Baccari, C. Cascione, Napoli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...