Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] altrove favorito, il tema costituisce una delle articolazioni del discorso sull’identità italiana.
L’‘oscurantismo’ e l’aristotelica Università di Padova e il patronage antiromano dellaRepubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II de’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dellaRepubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani tutti insieme nell’unica stanza di cui è costituita l’abitazione. Dormono in cinque nel letto matrimoniale ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] debolezza di fondo dellaRepubblica), amaramente deluso dalla al trattato di Rivoli, dell'11 luglio 1635, auspicante la costituzione d'una "ligue pour 13;Id., La morte di Enrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] costituito dal finanziamento delle importazioni necessarie per lo sviluppo economico e quindi dei mezzi per mantenere l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La risposta italiana La fine della guerra e l'istituzione dellaRepubblica rappresentano ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] della Convenzione, con la proclamazione dellaRepubblica, con l'esecuzione di Luigi XVI e l'adozione dellaCostituzione rendere ancora più problematica la rappresentatività dei parlamentari italiani concorrono inoltre: l'alto tasso di astensionismo ( ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della storia politica italiana, riconducibile, nella sua ispirazione di fondo all’universo della sinistra cristiana, è costituito Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dell’Età antica. Costituita nei suoi primi insediamenti nel 10° sec. a.C., nel 3° sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] con l'incarico di provvedere alla tutela dell'onore dellaRepubblica e di colpire l'E. e il 22 settembre e a maggioranza la costituzione di una giunta di otto 12 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane..., II, Modena 1740, pp. 68 ss ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Medio Oriente - l'antico Levante delleRepubbliche marinare - e dei paesi emergenti del trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco principale (90.000 favore dell'unità italiana contro i nostalgici della ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Inoltre decise di costituire una riserva monetaria in il suo seguito della Sede apostolica. Una delegazione dellaRepubblica di Lucca non G. Drei, I Farnese, Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 106-13.
F. Diaz, Il Granducato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...