Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] costituzionedell'Ordine, al quale pochi mesi dopo, alla vigilia della Lanssac, con la possibile partecipazione dellaRepubblica di Venezia. Il 30 e inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, "Rivista Storica Italiana", 95, 1983, pp. 5-62 (ora ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988; G. Miccoli, La chiesa di Pio XII, in Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia, Torino 1994, pp. 535-613; A. Riccardi, Il cattolicesimo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della politica ecclesiastica dellaRepubblica Romana fino all'aprile del 1798 e sostenitore di una riforma della Chiesa in senso evangelico-giacobino che egli tentò di avviare anche progettando una romana costituzione in Enciclopedia Italiana, XXVII, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] contrapposizione con i loro «poteri costituiti» (fino all’estremo di quello dellaRepubblica Romana), e dall’altro erano reintegro dei sovrani deposti e la creazione di una confederazione italiana sotto Pio IX. Cavour, tornato a capo del governo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il punto più sofferto della fase postconciliare per la Chiesa italiana, nella transizione verso il lento dissolversi delle cristianità costituite, ma anche nella transizione verso il momento più drammatico nella vita dellaRepubblica. Dopo il modello ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] alla costituzione esercitava i suoi poteri di capo supremo delle forze armate?
Ora, o MacArthur, da puro militare, aveva rinunciato a ogni forma di politica, pretendendo l'impossibile dai Nordcoreani e comportandosi come se la grande Repubblica ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu costituirono la nuova sfida della diplomazia italiana.
Una sfida che fu portata avanti nel segno della continuità: l’avvento della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] italiani fu formalmente di neutralità, una neutralità che non favorì la pacificazione. Quando nel 1450 Francesco Sforza conquistò Milano e pose fine alla breve esperienza dellaRepubblica che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] costituzionedelle formazioni volontarie tedesche che aggrediscono la Grande Armée in ritirata nella Germania del 1813, le prime sette carbonare o antinapoleoniche nella penisola italiana difesa dellaRepubblica romana del 1849, e nel corso della ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di Machiavelli alla costituzionedell’esercito italiano, 1506-1870, Centro militare di studi strategici, Roma 1989; 2° vol., La nazione armata, 1871-1918, Roma 1990.
N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana dal 1884 al ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...