I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] agli incontri del giugno-luglio 1944 che portarono alla costituzionedelle Acli come organismo destinato, appunto, a svolgere l’attività indicata (cfr. G. Pasini, Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, in DSMC, pp. 170-175). Più avanti, l ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il beneficio publico della Chiesa e religione Cattolica o dellaRepubblica e del delle libertà di quartiere in Roma. I legati esteri avevano costituitodelle si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quale dichiarò la secessione della regione dalla Nigeria federale e la costituzionedella nuova repubblica del Biafra. Ojukwu lunga storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italianadell'Eritrea, precipitata in una guerra civile ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Simonde de Sismondi, nell’ampio trattato dedicato alla Storia dellerepubblicheitaliane del Medioevo, pubblicato in vari volumi tra il il Sommo Pontefice a secondare quest’esito [il costituirsidell’Italia in un’unica nazione] che è indeclinabile e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con la temporanea liquidazione della potenza tedesca, italiana e giapponese. Almeno a (marzo 1949) e alla creazione dellaRepubblica Federale di Germania (maggio 1949), che , o dal tipo di accordo che costituiva l'obiettivo dei colloqui SALT. Quest' ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con rigore, gli accrebbero l'ostilità dellaRepubblica, per cui, quando il 18 agosto di 500 scudi ciascuno. Con la costituzione Sollicitudo pastoralis officii del 1° agosto visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] italiani in lotta fra loro, a stipulare unilateralmente una pace con i Turchi (febbraio 1479) che salvaguardasse almeno in parte gli interessi dellaRepubblica acquisto di Imola dai Milanesi aveva poi costituito un secondo punto di contesa, abbastanza ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dato storico che ha maggiormente segnato le origini dellaRepubblica. Molti italiani, che avevano fornito un vasto consenso – di imporre un diverso orientamento politico e l’esito della vicenda costituì un successo di Moro, che la gestì con grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si costituì , pp. 57-104.
‒ 1984: Concina, Ennio, L'Arsenale dellaRepubblica di Venezia, Milano, Electa, 1984.
‒ 1990: Concina, Ennio, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] costituisca un ostacolo alla grandezza, alla gloria, alla prosperità della nazione italiana. Naturalmente col succedersi delle d'Italia centrata sul papato, con le Crociate, le Repubbliche marinare, Legnano, Lepanto, i papi del Rinascimento, la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...